Dio in battaglia e il deserto che fiorisce

A volte, abbiamo come un sacro pudore di fronte alle metafore militari. Forse, però, si rivelano antidoto efficace per evitare di “anestetizzare” il vigore di una spada doppio taglio (cfr. Eb 4, 12, da Sal 149, 6) come è la Parola di Dio!
La via del ritorno

Avvicinamento alla Quaresima Memore dei fasti antichi, il rito ambrosiano, che vedeva le domeniche precedenti la Quaresima (Quinquagesima, Sessuagesima e Settuagesima) innestate in uno spirito penitenziale, fa seguire, alla Domenica della Divina Clemenza, quella del Perdono. Prostituzione e idolatria La prima lettura, tratta dal libro del profeta Osea, ci conduce alla radice del peccato. La […]
Osea e la pedagogia di Dio (3)

La ribellione non è solo frutto di un peccato, ma è l’inseguimento consapevole di una fantomatica “autonomia”. «Dio ama l’umanità non perché essa è buona, ma perché Lui è buono» (A. Chieregatti). La grazia è il bene, che si riceve gratis, in modo gratuito e immeritato (non unicamente nel senso che non è meritato – o, meglio, “meritabile” – bensì, più in profondità, perché ricevuto al-di-là dei meriti, oltre essi). Se sperassimo di ricevere amore in modo proporzionale alle nostre forze, avremmo sicuramente mal riposto le nostre speranze. La grazia che ci ricopre è ricevere in modo sproporzionato occasione d’amare ed essere amati, al di là dei nostri meriti e sulla base del progetto di Dio su di noi.
Osea e la pedagogia di Dio (2)

È proprio la garanzia di libertà il sigillo di garanzia. Dio mette in guardia dal peccato, ma non impedisce di compierlo. Pur lasciando la libertà, Dio non può non vedere l’angoscia e lo struggimento che colgono chi si allontana. Il profeta Osea, portavoce della Parola di Dio, precorre il Nuovo testamento, mettendo a nudo un Dio i cui “visceri” sono lacerati, di fronte al perseverare nel Male dei propri figli.
Osea e la pedagogia di Dio (1)

Il perdono: breccia nel cuore infedele Amore e deserto sono gli ingredienti fondamentali che costituiscono i primi due capitoli del libro di Osea. Il primo capitolo si apre con l’esplicita richiesta, al profeta, di prendere in moglie una prostituta, Gomer, ed avere dei figli con lei. Fortemente significativi (nomen-omen) sono i nomi che saranno dati […]
Osea e la pedagogia di Dio (introduzione)

Il libro di Osea, a dispetto della sua età, racchiude tematiche e concetti inaspettatamente molto attuali, tanto che si può affermare che – sotto diversi aspetti – si tratta di uno dei libri – cerniera che avvicina le due Alleanze. La nuzialità dell’alleanza., l’infedeltà d’Israele, la divina paternità e la misericordia che sovrasta ogni giustizia: questi i temi cardine del libro di Osea.