La teologia del corpo ai tempi di Instagram

Il cielo nel tuo corpo. Teologia del corpo di lui e del corpo di lei: una recensione Il rapporto con il corpo al tempo di Instagram Ha ancora senso parlare di teologia del corpo, se recenti studi degli esperti del settore dicono che il grande obiettivo contemporaneo è l’Instagram beauty: moda, beauty, wellness, estetica. Un […]
Sì: radici, casa, libertà

“Prof, ma lei ci sarà di nuovo a settembre?”“Sì”. Per la prima volta, dopo più di 15 anni di peregrinazioni all’interno di varie scuole patavine di ogni ordine e grado, posso dare questa risposta. E non so se questa affermazione crei sollievo o frustrazione nei miei alunni. Mi auguro la prima. In me è stato […]
Le sorprese in un post-it

Le aspettative di una prof, prima di un’attività. Felicemente disattese.
Puzzle!

Puzzle, che passione! Relax, svago… ma anche motivo di incontro e di riflessione!
Le domande sulla soglia

Domande sulla soglia: interrogano, spiazzano, mettono in discussione, rimettono in cammino. Perché essere insegnanti non è solo trasmettere nozioni…
Dalla tempesta alla liberazione

Ci sono stagioni della vita in cui ci potrebbe venire chiesto di fare un lungo percorso dentro di noi. Eppure, poi si approda all’altra riva. Ci vuole tempo. Ci vogliono anche compagni di viaggio, si imbarca talmente tanta acqua che senza non sarebbe possibile. Noi possiamo anche combattere con la Legione che ci abita per contrastarla, ma la verità è che solo il Maestro ha il potere di liberarci definitivamente. Solo così Lui potrà risalire sulla barca con altri, per altri, e noi essere testimoni della Misericordia e della Liberazione accordataci.
Nebbia e fede (in auto)

Quando siamo avvolti nella nebbia e nel buio, quelli sono i giorni della fede più autentica.
Credere senza capire, fidarsi senza vedere, abbandonarsi all’Amore senza conoscere luoghi e tempi. Mi son fermata a bordo strada per scrivere immediatamente ciò che il cuore potrebbe dimenticare e farsi derubare troppo velocemente.
Relazioni allo specchio
“Suo figlio potrebbe fare di più, ma non si impegna abbastanza”, il grande classico dei colloqui docenti-genitori. In queste settimane mi è capitato di incontrare online una trentina di genitori per gli abituali colloqui settimanali e di metà quadrimestre e si è palesato davanti a me tutto il ventaglio di casistiche possibili: quelli bravi ed […]
L’appello
Come ogni mattina, quando suona la prima campanella, un gruppo di prof esce ad accogliere le proprie classi per farle entrare. Mi piace molto cominciare la giornata facendo l’appello; in realtà, mi piace farlo anche quando ho l’ultima ora. Stamattina, durante la vocazione dei singoli nomi, uno dei miei alunni mi ha risposto “Prof, ho […]
Lo spreco della bellezza
“Spesso la bellezza è uno spreco”, questo è stato il pensiero che mi è nato passeggiando tra il Laghetto delle danze, il Mausoleo degli Eroi e la Prioria al Vittoriale degli Italiani, voluto e creato da Gabriele d’Annunzio. Un luogo in cui tutto il genio e la sregolatezza dell’uomo poeta, politico, militare, giornalista urlano a […]