Grembi che non possono più tacere
Andando a scuola, l’altra mattina, pregavo il rosario imbottigliata nel traffico mattutino. Le “Ave Maria” facevano da colonna sonora al costante susseguirsi di frizione – prima – acceleratore – frizione – freno.Nel secondo mistero della gioia si contempla Maria che fa visita alla cugina Elisabetta. Due pance che si incontrano, due grembi pieni di […]
Il logos è il dialogos #IN-ASCOLTO
Per una conclusione “La verità, infatti è “lógos” che crea “diá-logos” e, quindi, comunicazione e comunione. La verità, facendo uscire gli uomini dalle opinioni e dalle sensazioni soggettive, consente loro di portarsi al di là delle determinazioni culturali e storiche e di incontrarsi nella valutazione del valore e della sostanza delle cose.” Scrive così […]
Pellegrini coraggiosi #IN-ASCOLTO 9
Ferite di Eternità “È un inferno perché non c’è più nulla da desiderare e non c’è nessuno a cui consegnare il proprio desiderio, la propria attesa. L’inferno è l’assenza del desiderio.” (F. Nembrini) La “saudade” brasiliana è ciò che meglio rappresenta ciò che muove il cuore, ciò che lo tiene desto, spesso irrequieto: la nostalgia […]
Pellegrini coraggiosi #IN-ASCOLTO 8
Sogni: ne vale la pena “Ci scopriremo più grandi, più cresciuti a nostra insaputa” (L. Gamberini) Come mai i ragazzi vanno in crisi, quando pensano al loro futuro? Tra le molteplici risposte, probabilmente, la più azzeccata è che gli venga un grande dubbio circa la bontà della realtà, che non esista un bene per loro, […]
Pellegrini coraggiosi #IN-ASCOLTO 7
La musica non smetterà di suonare “Sono goccia in mezzo al mare / Non mi voglio accontentare / Una nota basta a questa melodia / Che ora guida dolcemente la vita mia” (“Il meglio di me” New Horizons) Cristina e Paolo sono due dei tantissimi adolescenti appassionati di musica che sognano di trasformare questa […]
Pellegrini coraggiosi #IN-ASCOLTO 6
Custodi di sogni, anche nelle tempeste Zygmunt Bauman ne “La società dell’incertezza” descrive alcune figure di “viaggiatori”, metafore dell’uomo di oggi, alla ricerca della propria identità. Il girovago, l’uomo che passeggia in una città di estranei da estraneo, che vive in modo frammentato, facendo zapping nella realtà. Il nomade, sradicato e in continua […]
Sentinelle del mattino #IN-ASCOLTO 5
Vite allo specchio Alcuni segnali, indice di disagio e depressione, sono, tra i vari, il cominciare a smettere di prendersi cura di sé. Intere giornate in pigiama, poca voglia di farsi una doccia, di mangiare. Tutto si spegne, nulla sembra avere più senso. Quando la tenebra avvolge col suo mantello, comincia derubando quelle piccole routine […]
Sentinelle del mattino #IN-ASCOLTO 4
Altari come punti cardinali “Non si può toccare l’alba, se non si sono percorsi i sentieri della notte” (K. Gibran) Alcuni esperti che si occupano di psicologia e di adolescenza, sostengono che i teenagers in età evolutiva hanno bisogno di esperienze con un alto livello di eccitazione o di emozioni forti, esperienze che diano forti […]
Sentinelle del mattino #IN-ASCOLTO 3
3. Chiamato a guardare in alto Questo viaggio, che stiamo percorrendo, ricorda, come un parente “alla lontana”, le tre cantiche del Sommo Poeta. Abbiamo attraversato, coi nostri ragazzi, l’Inferno, l’abisso che spaventa e che, senza una guida affianco, atterra, intrappola e non permette di proseguire oltre. Il Purgatorio è un po’ la seconda tappa di […]
Voce di uno che grida nel deserto #IN-ASCOLTO 2
Empatia, dove sei? Siamo in un’era di sperimentazione di robot socievoli pronti a sostituirsi all’uomo. Durante un Ted, Sherry Turkle, sociologa, psicologa e tecnologa americana, parlando di quanto siamo connessi ma anche di quanto siamo soli, ha affermato che ciascuno di noi vuole fondamentalmente solo essere visto e ascoltato. Ha continuato raccontando di come stiano […]