Peccatori del mondo, unitevi!

Malttia

Chi più pecca, Dio lo loda? Niente di più sbagliato, naturalmente! Dire di essere venuto per i peccatori è il modo che Cristo usa per dire che è venuto per tutti, perché nessuno può definirsi “giusto”, innanzi a Dio. Non capire di aver bisogno di aiuto, preclude sempre la possibilità di essere aiutati. Per questo, il paradosso è che pubblicani e prostitute sono avvantaggiati: il loro vantaggio è quello di comprendere di aver bisogno di aiuto e chiederlo… capire di avere un problema è sempre il primo passo per risolverlo!

Lo straniero, grato, sale in cattedra

Lo straniero sale in cattedra

L’immagine del raduno, presentata da Isaia, richiama la figura del samaritano grato, che emerge dal Vangelo. Una moltitudine, un gran numero di persone: tutte convocate, per un medesimo fine. Nonostante ciò, Dio sembra sempre insoddisfatto. Trova, di volta in volta, di tempo in tempo, il modo di far emergere la necessità di allargare la tenda, di spostare un po’ più in là i pioli che la sorreggono, per far entrare qualcuno in più, che abbia buona volontà e desiderio sincero di ascolto.

Questioni d’onore

Father and son

È molto facile cadere nella tentazione di vedere il figlio come la possibilità di realizzare i nostri sogni nel cassetto, per mille motivi accantonati. È, invece fondamentale ricordare sempre che un figlio è un dono, non il nostro progetto, che ha i suoi, di sogni, da realizzare, non i nostri. Dobbiamo aiutarli a spiccare il volo, ma con le loro ali, non le nostre. Perché a volte l’esasperazione dei figli nasce magari non dalla disciplina ferrea cui sono state abituate le generazioni precedenti, bensì da uno sguardo incapace di guardare al figlio come “altro” da conoscere e da valorizzare, non da plasmare a propria immagine e somiglianza.

Tipi loschi in Piazza San Pietro

Il garrito stridulo dei gabbiani, il rintocco lento della campana, il rossore imbarazzato della pietra accarezzata dalla pioggia. Piazza San Pietro è quasi deserta, sorvegliata da uomini, donne in divisa, che fra poco ne vieteranno l’ingresso. È quasi notte quando mi siedo in prossimità dell’obelisco, all’ombra dell’albero di Natale, dietro il presepe ambientato nella laguna […]

Un invito per tutti

Ognissanti

Un invito. Per tutti. Nessuno escluso. La seconda domenica dopo la Dedicazione, quest’anno, cade in modo particolare, liturgicamente parlando, poiché si trova a seguire immediatamente le celebrazioni festive in occasione dei santi e dei defunti. Un motivo in più di riflessione sulla santità. L’eunuco Il brano di Isaia 56, richiamando l’eunuco e lo straniero, esemplifica […]

Lavoro di squadra: agricolo … e non solo!

Irrigare - lavoro agricolo

La necessità di fare squadra Quando si lavora nei campi, fare squadra, cioè avere una buona collaborazione e – soprattutto – una buona organizzazione consente di ottimizzare il lavoro e riuscire ad ottenere il risultato ricercato nel minor tempo possibile e – se i lavoranti sono appassionati e in gamba – anche svolto a regola […]

L’Abbè Pierre e l’accusa di molestie

La teologia cattolica, prendendo spunto dal suo grande apostolo Paolo, lo chiama “Mysterium iniquitatis” (il mistero dell’iniquità). Guerre, soprusi, malattie fame, povertà: perchè Dio permette tutto questo? Il suo contrario è il “Mysterium salutis” (il mistero della salvezza). Un mistero, quello del male, impenetrabile da comprendere per la nostra intelligenza. Nel grembo della storia quotidiana […]

Paolo, “strumento eletto”

Nikolai Bodarevsky_processo a Paolo

Metamorfosi d’un fariseo: dalla scuola di Gamaliele alla persecuzione dei cristiani, fino al servizio al Vangelo di cristo e della Chiesa che aveva perseguitato. Perché Dio ama stupire con effetti molto speciali…

Storia di un giovane coraggioso

Cieco nato, Mironov

La quarta domenica, nel rito ambrosiano, è conosciuta per essere quella “del cieco nato”. Un Vangelo carico di simbologia legata alla luce e al senso della vista, da secoli riletto alla luce del Battesimo e della sua opportuna di vedere, “con gli occhi di Dio” il mondo e la realtà. Occasione, ancora oggi, per riscoprirne […]

(Diario turco) – Nella prigionia dell’istante l’ebbrezza dell’infinito

L’annuncio dell’hostess, quando l’aereo atterra sulla pista di Istanbul, è già un’ampia rivelazione di ciò che si sta per annunciare agli occhi dei pellegrini, venuti quaggiù per (ri)conoscere i primi passi del cristianesimo: “Welcome to Istanbul, meeting point of the world”. Una capitale ch’è mosaico di tradizioni e contraddizioni, un groviglio intricatissimo di modernità e […]

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: