Il cristiano è un invasato

E’ l’umiltà del Dio cristiano, che soltanto il Cristo di Nazareth conosce: «Se (mi amate)». Come ad un cecchino dalla mira perfetta basta un solo colpo per andare bersaglio, così a Dio basterà una particella minuscola, di quelle ipotetiche, perchè la libertà dell’uomo abbia la grande occasione di esplodere in pienezza. È solo una congettura la […]
L’anticipo divino

Nel Padre Nostro, nella Tradizione, nella Scrittura: Dio gioca d’anticipo, per invitarci ad allargare i nostri orizzonte sulla gratuità dell’amore (firma di quanto viene da Dio).
Allenare crea dipendenza

Michele ha ucciso: “Tanti uccidono, purtroppo!” dicono. Lui, però, non ha ucciso solo: l’ha fatto in modo così barbaro d’aggiungere, all’omicidio, un’inutile ferocia. La sua città ha perdonato certi omicidi con l’amnesia: il suo, invece, è un fermo immagine spedito all’eternità. Il gesto, nel tempo, si è fatto così grande da oscurare persino chi l’ha […]
L’occasione fa l’uomo santo

Lassù, nel punto massimo del collasso, Cristoddìo (ri)trova il suo avvocato, mentre «il popolo stava a vedere e i capi, invece, deridevano Gesù»: tutti ridono dei matti in piazza, purché non siano della loro razza. Il pubblico non pagante è una bolgia di ultras inferociti, radunatisi per sbeffeggiare la squadra avversaria: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se […]
Osea e la pedagogia di Dio (2)

È proprio la garanzia di libertà il sigillo di garanzia. Dio mette in guardia dal peccato, ma non impedisce di compierlo. Pur lasciando la libertà, Dio non può non vedere l’angoscia e lo struggimento che colgono chi si allontana. Il profeta Osea, portavoce della Parola di Dio, precorre il Nuovo testamento, mettendo a nudo un Dio i cui “visceri” sono lacerati, di fronte al perseverare nel Male dei propri figli.