“I 10+2 comandamenti” (RaiUno 2024)

La storia è una storia arcinota: Dio, il Dio cristiano, dà appuntamento a Mosè, un pastore al servizio del suocero Ietro, sulla cima del Monte Sinai. Ha una consegna urgente da fargli: le Tavole della Legge. Israele è appena uscito sfibrato, anche sfiancato, da una travagliata schiavitù trascorsa all’ombra delle piramidi e di un faraone […]
Portarsi solo l’indispensabile

Il consiglio che diede agli amici – ormai in procinto di partire per il lungo viaggio dell’evangelizzazione, viaggio tutt’ora in corso d’opera – fu il più semplice che si possa dare a dei viaggiatori inesperti: “Portatevi solo l’indispensabile, che tutto il resto appesantisce e basta”. Consigliò la leggerezza come bagaglio per andare lontano: «Ordinò loro di […]
Verità, senza sconti

Verità e libertà. Fede e autenticità. Una riflessione sul vangelo di Giovanni, nella domenica di Abramo (rito ambrosiano).
Le nostre care crepe

Arriva penultimo a Sanremo 2024 con la canzone “Finiscimi” e Sangiovanni (nome d’arte di un ventenne di provincia, Giovanni Pietro Damian) all’indomani della chiusura della kermesse canora, decide di scendere dalla macchina e di parcheggiare, momentaneamente: «Non riesco più a fingere che vada tutto bene e che sia felice di quello che sto facendo». Si può […]
Liberazione non è libertà

E’ una faccenda complicata la libertà: da gestire, da condividere, ancora di più da comprendere. Della libertà diciamo tutti d’esserne gelosi, al punto tale da rivendicare il diritto ad essere liberi. Soltanto chi l’ha perduta – quale sia il motivo non conta – potrà, però, ammettere d’averne conosciuto la sua vera fisionomia. La Giornata della […]
Nel nome del Padre

La liturgia non guarda il calendario L’inizio della scuola è ormai alle porte. La Chiesa, specialmente quella cittadina, si allinea al ritmo: aumentano le Messe, diminuite in luglio ed agosto, riprendono le attività collaterali all’annuncio di Cristo. La Parola di Dio, però, non teme di dare strappi, chiamandoci ad argomenti profondi e costitutivi, che mirano […]
Una lunghissima storia d’amore

Mentre l’aereo atterra all’aeroporto de Il Cairo, la voce dell’anima differisce da quella dell’hostess che annuncia un tempo secco, calore di 35°, ringraziando per aver scelto ITA. Augurando che si torni a viaggiare assieme: «Dall’Egitto ho chiamato mio figlio» (Mt 2,15). Sbarca una ciurma di cinquantina pellegrini: sono usciti di casa con la nostalgia d’andare […]
L’accaduto che (non) piace

Di una cosa, Matteo Di Pietro – lo youtuber accusato dell’omicidio stradale del piccolo Manuel Proietti, avvenuto il 14 giugno a Casal Palocco, nei pressi di Roma – è più che certo: «Vorrei tornare indietro nel tempo e che tutto ciò non fosse successo». Su tante cose le indagini stanno ancora cercando di fare luce: la […]
Il cristiano è un invasato

E’ l’umiltà del Dio cristiano, che soltanto il Cristo di Nazareth conosce: «Se (mi amate)». Come ad un cecchino dalla mira perfetta basta un solo colpo per andare bersaglio, così a Dio basterà una particella minuscola, di quelle ipotetiche, perchè la libertà dell’uomo abbia la grande occasione di esplodere in pienezza. È solo una congettura la […]
L’anticipo divino

Nel Padre Nostro, nella Tradizione, nella Scrittura: Dio gioca d’anticipo, per invitarci ad allargare i nostri orizzonte sulla gratuità dell’amore (firma di quanto viene da Dio).