Un
crisantemo sulla tomba e una lacrima sul viso. Celebre quell’espressione
dell’Ungaretti poeta: "Si sta come,
d’autunno, sugli alberi, le foglie"
(Soldati, 1918).  Foglie che ingiallite cadono. Terra
strapazzata e ferita dall’aratro, Castagne copiose nella fornella dell’appassionata massaia. E poi i colori caldi dei
boschi, l’aria profumata delle vallate, l’alternarsi di tramonti rossastri e di
albe lussureggianti. E qualche fiocco di timida neve. E’ l’autunno della natura
che tanto somiglia all’autunno della vita: forze che vacillano, pensieri che
s’impigriscono, eco di antiche nostalgie. Il tocco di una campana, magari
lenta, incupisce il cuore e rende malinconico il volto. Perchè ci ricorda che,
nonostante tutto l’apparire, quaggiù è sempre e solo una terra di passaggio,
zona d’allenamento, occasione di prova.

E’ lassù
la casa.

Un genio
l’uomo: dalla ruota alla polvere da sparo, dal bacillo dell’aviaria alla luce,
dalla "particella di Dio" alla macchina a vapore, dalla fotografia alla
scrittura, tutto porta la sua firma. La sua appassionata ricerca delle leggi
che regolano la musica del Creato. Nei laboratori l’uomo studia, s’arrovella,
si stupisce. Nelle fabbriche lavora, guadagna, progredisce. Nelle chiese prega,
s’accomuna, elargisce. Nelle case litiga, progetta e s’impoverisce. L’uomo può
tutto: camminare, correre, saltare. Giocare, pensare, stupire. Crescere,
diminuire, battagliare. L’uomo è potenza perché tutto sembra ai suoi piedi. Poi
basta un tocco lento di campana per ficcargli nell’anima faticosi punti
interrogativi: che senso ha vivere, faticare, sudare se poi tutto scompare?
Sono bello: ma morirò. Sono ricco: ma finirà. Sono un genio: ma passerò. Perché
tutto scomparirà.
cimitero.jpg
E l’uomo – anticaglia uscita perfetta da Mani di
Genio Innamorato – trema. Pensa, riflette, ha paura. Illusosi d’aver strappato
all’Eterno l’immortalità, avverte l’angoscia dell’inedito, dell’imprevedibile.
Le notizie giornalistiche parlano di città che s’attrezzano per formare
operatori funebri, gente che aiuti a metabolizzare lo shock. Imprese funebri
che s’accaparrano modelle svestite per abbellire la morte. Accanimenti paurosi
per cercare di dribblare ciò che, inizialmente, era la nascita verso l’Eterno.
Verso la pienezza. Verso la Gioia. Ricordo
da bambino le lunghe veglie funebri con il defunto tenuto in casa. E coi bambini
si pregava, lo si vegliava, gli si stava vicino nell’ora del passaggio. Tra
canti, preghiere e litanie gli occhi dei piccoli apprendevano una legge bella,
di vita, colorata: quasi uno squarcio di luce lanciato verso il cielo. Attimi
di anticipata eternità. Perché – vite povere in esistenze ricche di cielo –
l’Eterno era il premio, l’approdo, il senso di una vita. Oggi la morte fa
paura. Così paura che, per paura, non se ne parla più. E così la paura cresce,
monta, s’ingigantisce. La paura diventa angoscia. "Gli uomini, non avendo
potuto guarire la morte, hanno deciso, per rendersi felici, di non pensarci"

(B. Pascal). Angoscia di una linea
di febbre, di un cielo minaccioso, di un suono forestiero. Di uno sguardo, di
uno sconosciuto accanto, di una mano troppo fredda. Ci pensavamo dèi: ci vediamo
uomini sganciati da Dio. Uomini che corrono, imprecano e dimenticano per paura
di pensare. Ma perché correre se non si sa dove andare? Sulla memoria del
fratello morto, Foscolo tratteggiò l’amara consapevolezza dell’umana fatica: "Un
dì, s’io non andrò sempre fuggendo di gente in gente, mi vedrai seduto sulla
tua pietra…"
(In morte del
fratello Giovanni). Della morte nutriamo riverente spavento: in realtà
tanti sono già morti. Non nel fisico, magari, ma nell’anima le esequie sono
terribili: giovinezze spente, amori infranti, sogni lacerati. Tradimenti,
disillusioni, sospetti. Maldicenze, voltafaccia, inganni. Sta decedendo lo
stato, la democrazia, la finanza. Dio urla, sussurra, agisce: ma l’uomo corre.
Dio tenta l’appostamento: l’uomo Lo sposta, Lo evita, Lo irride. Dio l’attende
al varco: l’uomo è angosciato.

E’ il buio che fa paura al bambino. E’ l’esame che
terrorizza lo studente. E’ la malattia che intristisce la mamma. E’ la
solitudine che impensierisce il nonno. Ma certi attimi si ha paura: non di
qualcosa, ma paura e basta. L’angoscia del vivere, dell’essere abbandonato. La
paura in cui l’Amore non riesce più ad entrare. La paura di chi nell’esistenza
non ha innestato un senso al suo vagare.
L’Uomo della Croce un giorno ebbe a dire: "Chi vive e crede in me non morirà in
eterno"
(Gv 11,26). Non è promessa che eviteremo la morte. Ma molto di più:
è certezza celeste che la morte della creatura non sarà più assurda e
insignificante. Non sarà tolta. Ma semplicemente trasformata. Perché il sogno
di Dio è di riabbracciarsi commosso con le sue creature.

Peccato aver voluto duplicare il brevetto di Dio
sulla morte. Ne è uscita un’occasione d’angoscia. Quando la sua era spazio di
vita. Eterna, tra l’altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy