Grata felicità

Per ogni fatica che ci scoraggia, dovremmo sempre ricordare, cn gratitudine, come ci desidera Dio…cioè: felici.
Chi dite o chi sono?

“La gente chi dice che io sia?”. Ma, più ancora: “Tu chi dici che io sia?”. Questo domanda Gesù. Ai suoi discepoli. A Pietro. A ciascuno di noi.
Nel nome del Padre

La liturgia non guarda il calendario L’inizio della scuola è ormai alle porte. La Chiesa, specialmente quella cittadina, si allinea al ritmo: aumentano le Messe, diminuite in luglio ed agosto, riprendono le attività collaterali all’annuncio di Cristo. La Parola di Dio, però, non teme di dare strappi, chiamandoci ad argomenti profondi e costitutivi, che mirano […]
Parole e silenzi

Una predicazione autorevole scuote la Galilea: Dopo il Battista decollato, Gesù di Nazaret fa scalpore, in quel lembo di terra dell’Impero Romano.
Alla ricerca dell’autenticità perduta

Peggio di Sodoma e Gomorra Il Vangelo non regala parole dolci agli ascoltatori; almeno, a quelli di Corazin e di Betsaida, cui riserva niente meno che una maledizione, riconoscendo, per esse, al momento del giudizio finale, una sorte peggiore di quella di Sodoma e Gomorra, città analogicamente considerate sede di peccato e di ribellione a […]
“I passi che ho fatto li ho fatti solo inciampando” (intervista)

(PADOVA) “Un prete non può scrivere un romanzo così” mi sono detta, arrabbiandomi non poco quando me l’hanno fatto leggere. Siccome l’ha scritto – e qualcuno glielo ha pubblicato (la cattolicissima San Paolo, tra l’altro) – allora questo o è un prete da scomunicare o è uno con una libertà interiore invidiabile. Su di lui ho […]
Non tutte le perle hanno lo stesso valore

Quel mercante, quando esce di casa, è un semplice mendicante che si sta mettendo alla ricerca di una perla: «E’ simile ad un mercante che va in cerca di perle preziose». L’ennesima perla, forse, di una collezione che a casa gli fa fare bella figura con chi lo va a trovare. È un mendicante che, rincasando, indossa […]
Camminare, con Dio

Noè e Lot. Due figure di giusti, nell’Antico Testamento, che ci invitano a pensare che ciascuno di noi è chiamato a “fare la differenza”.
Con Nicodemo, tra buio e luce

Un giardiniere all’opera Il secondo capitolo del libro della Genesi è il più antico racconto della Creazione. Rispetto al primo, le differenze più rilevanti che riscontriamo sono nella creazione dell’uomo e della donna, visti nella loro differente specificità. Eppure, non è l’unica. Anche l’immagine di Dio proposta è differente. Se nel primo emerge, in modo […]
Se ami, si vede…

L’amore, segno della presenza di Dio – Pentecoste (Vangelo: Gv 14, rito ambrosiano)