La casa oltre la siepe

La dimora è paurosamente bella. Fuori – appena fuori dal cancello, appena lì dietro la siepe – si è radunato un capannello di passanti. L’ammirano, discutono sul possibile valore, ipotizzano il mestiere dei proprietari. La siepe, altissima e di un verde celestiale, ne impedisce la visuale: «Questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il […]

Un posto dove tira sempre il vento

Fu una di quelle giornate che sembrano sorgere apposta per restare appesi al sole, mossi dal vento, come un cesto di bucato appena fatto. Celebrata la festa dell’Ascensione di Gesù al Cielo, ecco mantenuta la promessa: «Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perchè rimanga con voi per sempre». La premura […]

Un pool di avvocati

La partenza è la maniera più straordinaria che Cristo conosca per educare gli amici: educarli alla libertà, alla responsabilità, all’autonomia. «Resta con me – dice l’amore malvagio. Va – dice l’amore buono – va, va, va: è per fedeltà alla fonte che il ruscello s’allontana e si trasforma in torrente, fiume, oceano, sale, in azzurro, […]

La gioia non è un post-it da frigorifero

La gioia non è un post-it provvisorio, di quelli che s’appendono al frigorifero per non dimenticarsi qualcosa quando si andrà a fare la spesa. Non è nemmeno quella sorta di sorriso pubblicitario da “posto prenotato in Paradiso”: sorrisi posticci, adatti per l’occasione, smorfie provvisorie. La gioia, nei Vangeli, è traccia per escursionisti esperti, materia solida, […]

La voglia di restare e quella di andarsene

Innamorarsi è, tutto sommato, una cosa facile: innamorarsi più volte della stessa persona, questo è incredibile. Tornare a perdere la testa, a fare battere il cuore, dopo che il grande amore, messo un giorno al muro, magari ha avuto il coraggio di affermare di non conoscerti. «La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre […]

Dal fronte l’assurdo appare ancora più assurdo

Da che punto guardi la storia, tutto dipende. La storia, anche la vita, è questione di prospettiva: «In questo momento di malattia (…) la guerra appare ancora più assurda» ha scritto ieri Papa Francesco in una lettera indirizzata ad un quotidiano italiano. Dall’angolazione del limite, dal punto panoramico della sofferenza, dal fatto d’andare ad accarezzare […]

Una storia di fuoco

Fuoco, primo piano

Pacatamente, Cristo, Dio dei paradossi, lo invita a lasciarlo fare, a battezzare con acqua il Dio che battezza col fuoco. Fuoco: così è detto il battesimo del Cristo. Luce e calore: difesa dal freddo e dagli animali feroci, ma mai privo di rischi. Un fuoco, incontrollato, è presto un incendio, terrore di ogni abitante di case per lo più in legno. Quasi un monito, ancora oggi: non illuderti che lo Spirito possa passarti accanto e lasciarti accanto. Se vuoi sentire il suo calore, devi accettare il rischio. Il rischio di non rimanere come prima, il rischio di partire più leggero. Per camminare più spedito.

Non serve più sbirciare dalla serratura

Il sospetto, dopo i giorni della Pasqua e delle continue apparizioni fatte dal Cristo a destra e a manca, è che dentro casa sua ci fosse una luce pazzesca. Da fuori, da come parlava di suo Padre, dei loro affari di cuore, accadeva lo stesso che accade con le porte che hanno una riga di […]

I cavalli da corsa non si allenano sul tapis-roulant

Come dicono in giro, pensò Pietro vedendo gonfiarsi le tende della stanza: “Alla fine è sempre all’improvviso”. Arrivò all’improvviso, pur avendo avvisato in anticipo che non avrebbero avuto nessuna ragione per restare con il muso che grattava terra dall’afflizione: “Non vi lascerò per strada: sarò con voi tutti i giorni fino a che il mondo […]

Il “grande sconosciuto”

Babel Tower - under construction

Dio è Dio e “i suoi pensieri non sono i nostri pensieri”, ma lo Spirito Santo ci aiuta a capire che si tratta di un Dio al quale poter dire “Abba (papà)”, che vuole il nostro bene, sempre. Anche quando non lo comprendiamo. Ecco perché è necessario essere docili allo Spirito e alle sue sollecitazioni: Egli, l’Amore che lega il Padre al Figlio, è il solo che può invitarci all’interno di questa comunione, mostrandoci, in azione, la novità portata dalla Parola, fatta carne. Non agisce mai al posto nostro, ma ci aiuta a comprendere la preghiera migliore con cui rivolgerci al Padre, senza sprecare parole come i pagani, senza metterci al posto di Dio, né “dargli ordini”, ma confidando in Lui con la certezza di essere ascoltati e compresi perché da lui proveniamo e in lui ci muoviamo.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: