Istruzioni d’amore per i disillusi

Non c’è nulla di sbagliato nelle persone che possiedono ricchezze: ci sono amici del Cristo, nei Vangeli, che a guardare la loro dichiarazione dei redditi non si può che restare a bocca aperta: Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo su tutti. Lo sbaglio – sul quale Cristo tenta di mettere sull’attenti – è quando le ricchezze si […]
La domenica l’uva diventa vino

Anche lei, alla fine, era stata vendemmiata come una vite rigonfia dei suoi grappoli: “Il suo cuore ha più stanze di un bordello” diceva la gente che, però, la frequentava, registrandola nella rubrica sotto altri nomi. Lei, Maria di Magdala, non era solo quello: sapeva d’essere altro dal mestiere con cui la identificavano. Quell’Uomo l’aveva […]
La fermentazione del Sabato

Di sabato figurarono tutti disoccupati: ammainate le speranze come le vele delle barche, abbassate le serrande, spente le luci: “E’ andata com’è andata: è finita (Amen)”. Videro il Divino Grappolo pigiato dai chiodi sulla Croce e s’erano convinti che fosse la morte certa dell’uva. Curioso, per chi seppe guardare nella nebbia del Golgota, il grande […]
La pigiatura del Venerdì

Temettero, i crocifissori, che L’Uomo Crocifisso cedesse anzitempo lungo la salita del Golgota: le botte da orbi, la fustigazione, il sangue perso dovunque, le spine nella testa potevano rischiare d’ammazzarlo ben prima d’aver raggiunto la cima della montagna miseranda. Per non far finire in anticipo lo spettacolo, gli concedono un aiutino dal pubblico: «Allora costrinsero […]
Il basilico nel sugo

Accadrà: il fatto è certo. Circa il quando, però, nessuno sa: pare incredibile a pensarlo, ma «nessuno lo sa, nè gli angeli nel cielo nè il Figlio, eccetto il Padre». Inutile, dunque, chiederlo a Gesù Cristo: manco lui è in grado di sapere quando tutto ciò accadrà. A differenza nostra, però, nessun allarmismo, a mò di […]
Nicodemo è un portiere spiazzato

E’ il classico secchione: Nicodemo è un “primo della classe”. Il tipetto che, alle superiori, esce di casa col Vocabolario sotto il braccio e, all’università, con il Codice di Diritto che sbuca dallo zaino. Uno di quelli che, proprio per la spiccata intelligenza, è complicato ammonire in caso avesse intemperanze di carattere: cosa potrai dire […]
La mia dose industriale di autostima

Chissenefrega se per il mondo io valgo meno di zero: saranno sempre quelli senza valore a dare un prezzo. A darti un prezzo. E poco importerà se anche ai miei occhi io penserò di valere meno di zero, o giù di lì: vita facendo si scopre che chi avrà bisogno di dimostrare il proprio valore […]
Con Nicodemo, tra buio e luce

Un giardiniere all’opera Il secondo capitolo del libro della Genesi è il più antico racconto della Creazione. Rispetto al primo, le differenze più rilevanti che riscontriamo sono nella creazione dell’uomo e della donna, visti nella loro differente specificità. Eppure, non è l’unica. Anche l’immagine di Dio proposta è differente. Se nel primo emerge, in modo […]
Nicodemo e l’acqua alta

A Nicodemo, l’amico nottambulo ch’era andato da Lui di notte, Cristo glielo disse con parole semplicissime: “Sai, Nicodemo: tutti vorranno venire a salvarti, ma solo fino a dove si tocca”. Per aggiungere ad alta voce tutto il resto, quello che l’evangelista ha trascritto: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo figlio unigenito, perchè […]
Le braci di Maria

Una volta che ce l’ha riavuto in braccio, Maria non si stanca di accarezzare le membra gelate del suo Figliolo appena sgozzato dall’ignavia umana. Pare quasi di vederla, la Mater dolorosa: “Cosa ti hanno fatto, Figlio mio?” Come una sarta, tenta di ricucire le slabbrature delle ferite per cercare di medicarle un pochino: quasi volesse […]