Ha la passione dell'imprevisto. È un Dio in agguato

Lacrime e calcare

Un giorno potrai anche dimenticare la persona con la quale hai riso, ma è difficilissimo dimenticarsi la persona con la quale hai pianto. Per la quale tu, un giorno, hai pianto: «Gesù scoppiò in pianto». Non capisco se, tra tutte le parole che popolano il paese dei Vangeli, ce ne sia una capace di battere il […]

(non) spegnere la luce

Immersi com’erano dentro le ombre, i discepoli avevan dimenticato quanta luce ci fosse nel mondo. Fin quando, un bel giorno, l’Amico di luce non li prese per mano, li condusse fuori dall’oscurità delle ombre e li portò a prendere il sole sul cocuzzolo d’una montagna della zona. Poco importa se era più collina che montagna: […]

Universalità e inutilità

Roots: radici degli alberi sostengono la montagna

Nella Chiesa, nessuno – neppure un eremita – può considerarsi un’isola, ma ogni cosa avviene per l’edificazione reciproca. Abolito il sacerdozio di Aronne, ciascuno di noi è re, sacerdote e profeta: nei consigli evangelici, qualcuno è solo chiamato a vivere con radicalità il Vangelo. In un’inutilità feconda

Il dito e la luna

Il giorno che, lassù, la Trinità decise che uno di loro, prima o poi, avrebbe fatto le valigie per farsi uomo, calcolò anche il rischio che avrebbero corso: “E se, facendosi uomo, diventasse così simile agli uomini da non riconoscerlo?” si chiesero, senza preoccupazione ma con grande serietà visto la posta in gioco. Erano tutti […]

Solo gli stupidi non dubitano mai

La notizia è buffa, da applaudirsi sgranando gli occhi: Giovanni Battista, l’uomo delle emergenze, versa lui stesso in una situazione d’emergenza. Giunto all’età pensionabile – in materia di profezia e affini – un dubbio lo assale: “E se avessi sbagliato completamente tutto, fidandomi della persona sbagliata?” Nella nebbia d’una cella di galera – «era in carcere» – […]

Ambrogio, vescovo controvoglia

Ambrogio, padre della diocesi omonima, ricorre il 7 dicembre. Ma come ricordare Ambrogio senza Agostino? Ambrogio ed Agostino, dopo aver intrecciato le loro storie sul suolo milanese, hanno mantenuto traccia della loro vicinanza persino nella toponomastica, con due fermate metropolitane, sulla Linea 2 (S.Agostino – S. Ambrogio), che si susseguono, a un tiro di schioppo, quasi ad imperitura memoria che «l’amicizia nata in questo mondo si riallaccerà ancora, per non essere più separata» (S. Francesco di Sales).

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy