Ha la passione dell'imprevisto. È un Dio in agguato

 

animal 2581750 1280

“E adesso?”
Si saranno chiesti. Finiti i tumulti, oltrepassata da poco la sera del venerdì, la paura e lo sconforto provati al Getsemani devono essere sembrati quasi un ricordo facile da sopportare, rispetto a quello che venne dopo. In quel principio di sabato c’era spazio solo per un vuoto che non si sapeva come e se colmare. La morte aveva detto la sua e secondo il loro giudizio aveva decretato vittoria. C’era un sepolcro sigillato a testimoniare la sconfitta di quello che, nemmeno una settimana prima, era sembrato il sogno messianico per eccellenza, festeggiato con Osanna di giubilo e rami di palma.
Come tanti rivoli d’acqua, separati dagli ostacoli della natura, avrebbero intrapreso la strada del ritorno in Gerusalemme, dopo aver vagato chissà in quali luoghi e per chissà quante ore. Per tornare dove, se non all’ultimo punto da cui tutti erano partiti? Se non nel posto in cui erano state pronunciate parole – adesso sì, iniziavano a capire – che annunciavano con lucidità la sua prossima dipartita?
“Questo è il mio corpo… Questo è il mio sangue…”
Quel sabato santo di duemila anni fa dev’essere apparso agli apostoli, tornati all’ovile del cenacolo, come un tempo destinato a non finire mai. Ore lente, trascorse tra il rimorso più atroce – quello d’essere scappati, quello di aver addirittura rinnegato – ed il dolore straziante di aver perso un maestro ed un amico, condannato con ingiusta sentenza.
“Versato per voi e per molti…”
Come avevano potuto non capirlo prima? Quanto ciechi erano stati, proprio loro, che gli erano stati vicini per così tanto tempo? Impossibile che il Cristo potesse soffrire e morire, si erano detti e lo avevano rimproverato, più o meno apertamente. E lui aveva risposto loro con un memoriale che sapeva già di perdono elargito con largo anticipo.
“Fate questo in memoria di me.”
Oh, la memoria non sarebbe di certo mancata. Quei giorni se li sarebbero marchiati a fuoco, li avrebbero scolpiti tra i ricordi, cesellandoli finemente con il pungolo del rimorso e del dolore.
Il sole sorse su quel sabato di festa e fu un ulteriore schiaffo al loro animo. Come si permetteva la natura di non partecipare al loro strazio? Perché tutto sembrava immutato, perché il mondo non s’era fermato a piangere anche lui? Colui a cui avevano voluto bene non c’era più. E la maggior parte di quegli apostoli non gli aveva nemmeno potuto dare l’ultimo saluto, l’ultimo sguardo di amore ricambiato, l’ultimo cenno di conforto.
I minuti sembravano non correre mai. Il dolore, come l’amore, cristallizza il tempo in attimi che appaiono eterni. Pesano come macigni ed impediscono ogni movimento, di animo e di corpo. Impossibile fare progetti, impossibile pensare al futuro. Il passato è un’àncora a cui aggrapparsi per non venire travolti dal mare in tempesta di un presente che non mostra alcuna luce là, in fondo al tunnel.
Per duemila anni noi l’abbiamo sempre avuta piuttosto facile. Facile approcciarci ai riti del venerdì, trattenere il fiato il sabato, esplodere di gioia la notte della domenica ed accogliere la Luce che ha vinto, una volta per tutte, le tenebre della morte. Facile, sì, con la Pasqua dietro l’angolo che fa l’occhiolino: è come sapere in anticipo la fine di una storia, la vittoria dopo un’agognata lotta. Per gli apostoli no. Non dovette essere facile. Seppur sorretti dalla speranza e dalla fede, quel lento trascorrere delle ore tra il venerdì e la domenica mattina dev’essere sembrato un tempo così lungo da non saperne intravedere la fine. Avevano nei loro ricordi una promessa di risurrezione, ma sul “quando” la loro speranza non aveva risposte.
Questa Quaresima-Quarantena ci catapulta indietro nei secoli. Ci fa tornare insieme agli apostoli a rivivere il primo sabato santo della storia, quando la fede e la speranza furono chiamate ad essere scogli di protezione contro un oceano di dolore e paura. Anche per noi il tempo sembra non passare più, anche per noi il dolore di aver perso chi abbiamo amato e l’incertezza su quel che riserva il futuro sono come una morsa che ci stringe e ci inonda il viso di lacrime. Anche per noi è stata data una speranza di risurrezione, ma qui ed ora il distacco e la perdita si prendono ancora il centro della scena.
Ieri ed oggi l’insicurezza ci unisce in un unico abbraccio. Non possiamo, non dobbiamo lasciarci convincere che sarà lei ad avere l’ultima parola. Non dobbiamo arrenderci al dolore di questo sabato che sembra senza fine.
L’alba della domenica di risurrezione non è improvvisamente scomparsa. È ancora lì, dietro l’angolo, ci è stato dato il vantaggio di averla già vista uscire allo scoperto, una volta e per sempre, non per cancellare, ma per dare un senso anche alle lacrime dei nostri giorni.

Vicentina, classe 1979, piedi ben piantati per terra e testa sempre tra le nuvole. È una razionale sognatrice, una inguaribile ottimista ed una spietata realista. Filosofa per passione, biblista per spirito d’avventura, insegnante per vocazione e professione. Giunta alla fine del liceo classico gli studi universitari le si pongono davanti con un bel dilemma: scegliere filosofia o teologia? La valutazione è ardua, s’incammina lungo la via degli studi filosofici ma la passione per la teologia e la Sacra Scrittura continua ad ardere nel petto e non vuole sopirsi per niente al mondo. Così, fatto trenta, facciamo trentuno! e per il Magistero in Scienze Religiose sfida le nebbie padane delle lezioni serali: nulla pesa, quel sentiero le sembra il paese dei balocchi e la realizzazione di un sogno nel cassetto. Il traguardo, tuttavia, è ancora ben lontano dall’essere raggiunto, perché nel frattempo la città eterna ha levato il suo richiamo, simile a quello delle sirene di omerica memoria. Che fare, seguire l’esempio di Ulisse e navigare in sicurezza o mollare gli ormeggi e veleggiare verso un futuro incerto? L’invito del Maestro a prendere il largo è troppo forte e troppo bello per essere inascoltato, così fa fagotto e parte allo sbaraglio, una scommessa che poteva sembrare già persa in partenza. Nei primi mesi di permanenza nella capitale il Pontificio Istituto Biblico sembra occhieggiarla burbero, severo nei suoi ritmi di studio pazzo e disperatissimo. Ci sono stati scogli improvvisi, tempeste ciclopiche, tentazioni di cambiare rotta per ritornare alla sicurezza del suolo natio. Ma la bilancia della vita le ha riservato sull’altro piatto, quello più pesante, una strada costruita passo dopo passo ed un lavoro come insegnante di religione nella diocesi di Roma. L’approdo, più che un porto sicuro, le piace interpretarlo come un nuovo trampolino di lancio, perché ama pensare che è sempre tempo per imparare cose nuove.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy