Ha la passione dell'imprevisto. È un Dio in agguato

Barbiana

Ancor oggi – dopo essere stata abitata da un profeta randagio – Barbiana è una terra sconosciuta alle mappe. L’ultima segnaletica, l’unica, sta appesa sul tronco di un albero, a pochi metri dall’arrivo: «Le strade storte, i tetti sfondati, il fango rappreso, le porte rotte, le stanze fredde, i sandali bucati, la vita senza parole, le croste sui ginocchi dei bimbi balbuzienti» (E. Affinati). Terra che porta cucito addosso il nome di chi l’ha resa terra-santa: la curazia – che è meno di una parrocchia – di don Lorenzo Milani, uno dei più fulgidi profeti del Novecento ecclesiale, uno dei cervelli più spigolosi e mistici dell’ultimo secolo di cultura. Là, e non nel silenzio vergine delle aule teologiche, venne alla luce Lettera ad una professoressa, la più ambiziosa condivisione sull’arte di educare che, a distanza di cinquant’anni (1967-2017), rimane ancor oggi la stazione di partenza per chi, come don Lorenzo, sposa l’avventura dell’insegnare per accettare d’imparare.
Il lavoro-sporco, quello che fece di Barbiana il punto panoramico dal quale ammirare l’abisso dell’anima analfabeta, abita tutto nella rude stringatezza di un verbo: “educare”. Là – dove i vertici della Chiesa erano quasi certi non ci fosse più nemmeno la civiltà, figurarsi il sapere – don Lorenzo trovò il coraggio di vivisezionarlo all’osso, di strappargli il nettare. Educare è voce del verbo ferirsi, bruciare, accettare di farsi del male: questa era l’avventura dell’educazione per lui. Che, educando, scoprì di educarsi: «Io ho insegnato loro ad esprimersi mentre loro mi hanno insegnato a vivere» – sintetizza Eraldo Affinati nel suo romanzo “L’uomo del futuro”. Educare, a Barbiana, era una sorta di trasfusione di sangue tra l’educatore e i suoi alunni: il suo nel loro, quello loro nel suo. Fino a non riuscire più a riconoscere, una volta entrati in circolo, quale dei due fosse proprietà di uno o dell’altro: i loro sangui erano incroci di sangui. Il mistero della scuola di Barbiana sta qui: l’educatore non dimentichi mai che ogni incontro è anche un colpo alle proprie certezze. Educare è sporgersi fino sul ciglio, abitare il confine estremo della propria identità. Rimettere ogni giorno sul tavolo le carte del proprio sapere, pronti a rigiocarsele daccapo non appena gli sguardi si toccano: quello di chi insegna, quello di chi apprende. Perché se colui che insegna si scorda, anche per un solo attimo, che chi lo ascolta gli sta anche insegnando, l’educazione è un treno deragliato, una strada interrotta, stupore spento. Educare è l’arte più spericolata di tutte: è necessario sporgersi sull’oltre.
Col sacro fuoco del sacerdozio, impreziosito dagli arnesi del suo sapere – ch’era di una vastità illimitata – nell’eremitaggio di Barbiana don Milani compose una delle lezioni più nobili del Novecento: a cambiare gli altri è solo ciò che, prima, ha cambiato noi stessi. Di chi insegna si dice che è insegnante, anche professore. Quest’ultimo ha la stessa radice di “professare”, il verbo della fede, della professione di fede. Educare, dunque, è professare la propria fede: nella propria materia, nella propria esistenza, nel proprio Dio. “Professo davanti a tutti che questo incontro mi ha cambiato la vita. Che senza questa materia la mia esistenza scolorirebbe fino alla noia; che senza Dio la mia storia apparirebbe una stramaledetta cosa dopo l’altra”. È questo che professa – o non professa – colui che indossa le vesti dell’educatore. Confessa, di sé, di essere ladro di una bellezza che sente di non meritare ma che, avendogli sequestrato il cuore, non è più capace di far tacere. Fu questa – anche se gli avversari la liquidarono come la conseguenza di un cervello geniale – l’arte di don Lorenzo: accettare di esporsi in una terra che non aveva scelto, una terra offesa: “Mandiamolo lassù. Sono tutti analfabeti”. Lo fecero stare-in-tensione: lui accettò. Siccome accettò, gli riuscì di far scorrere nelle vene dei poveracci il sangue delle stirpi nobili.

(da Il Mattino di Padova, 12 marzo 2017)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy