Ha la passione dell'imprevisto. È un Dio in agguato

coniglioQuattro poveracci di quartiere, con la loro esistenza da sfigati di periferia: sconquassata, rattrappita e rachitica al cospetto degli amici di città. Solo nei Vangeli nascere povero è segreto per giorni felici: in tutti gli altri sobborghi povertà è sinonimo di miseria, di frustrazione e di giorni a venire duri da saziare. Cinque pani e due pesci: poco più che una merenda, uno spuntino vacanziero, poca cosa rispetto ai lauti banchetti di chi nella vita s’affaccia già con la camicia. Non è cattiveria quella di Andrea e dei suoi compagni: è che proprio non sanno come dare da mangiare a quella folla di gente accorsa per abbeversarsi alle labbra di quell’Amico dalle parole accese: “Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!”. Pochi pani, pochissimi pesci ma un Amico di mezzo. Eggià: l’unica cosa che sovviene alla loro povertà è l’amicizia con quel Ragazzo – pure Lui Figlio di una periferia – incontrato in un pomeriggio apparentemente uguale a mille altri. Oggi quella gente s’è dimenticata persino del sole che tramonta, di quel languorino che invita ad accendere il fornello e di quella mestizia che ti prende ogni qual volta devi tornartene a casa lasciando la sicurezza che t’avvolge. L’egoismo di questa truppa di scampati è la sincerità dei ragazzi poveri: cosa saranno mai cinque pani e due pesci se davanti c’hai una folla affamata da saziare? Il pazzo dice: “Io sono Napoleone”. Il nevrotico dice: “Mi piacerebbe essere Napoleone”. Il sano dice: “Io sono io e tu sei tu”. E loro smascherano la verità, nuda e cruda come lo è quella dei ragazzi dal cuore luccicante: “Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!”. Non sono Napoleone e neppure un fornaio: però se ti basta la mia povertà prenditela. E’ tutto quello che ti posso offrire: tenerezza di sillabe.
Mette la mano nella sua saccoccia, Andrea, e la svuota: in quell’istante quei corpi affamati han già trovato sazietà a dismisura. Rimarranno ceste zeppe di pezzi avanzati a imperitura memoria che non c’è mai pochezza che non sia capace di diventare moltiplicazione a dismisura. A Lui – avvezzo ad innamorarsi del dimesso – basta alzare gli occhi al Cielo e spartire una benedizione: tutto il resto sarà quell’eterno gioco da bambini col quale c’ha abituato nel conquistare il mondo segregandolo per i suoi scopi. Da quel tempo – che gli evangelisti s’intestardiscono a incastrare dentro la celebre espressione “in quel tempo” per additare a tutti i tempi della storia – cinque pani e due pesci sono divenuti l’emblema del poco che, raddoppiandosi, sazia fino all’avanzo. Cinque pani e due pesci è il bozzetto che parla della speranza che, seppur piccola, è capace di moltiplicazioni inaspettate: basterebbe ogni tanto alzare gli occhi verso l’Alto e scommettere le piccole quotazioni mettendole su certe mani che la Storia ha dichiarato affidabili al cospetto di ogni sospetto.

“Di colpo mi chiedo come ho fatto a rinunciare a lui per tutto il tempo. Perchè nella vita capita di rinunciare alle persone migliori a favore di altre che non ci interessano, che non ci fanno del bene, semplicemente ci capitano tra i passi, ci corrompono con le nostre menzogne, ci abituano a diventare conigli” (M. Mazzantini, Venuto al mondo, Mondadori 2009)

La periferia è inquietudine e sbando, sapore di minestra e odore d’immondizia sbattuta sul lastrico. E’ pane, poesia e stelle: quelle che si specchiano nelle pozzanghere improvvisate sui marciapiedi. In periferia nascono e crescono i sogni: quelli di Andrea e dei suoi compagni. Che la periferia l’abbandonano solo perchè ammaliati da uno Sguardo moltiplicatore, dalla premura di quelle mani divine, dalla grazia di quella bocca e dall’altezza di quel cervello. Ancor oggi – quasi centomila tramonti dopo quella prodezza di pane che non fu l’ultima – ci fa uscir di senno quel suo essere bambino, quel nascondersi sotto le vesti di Viandante curioso e premuroso. Ci sconcerta che quell’Uomo senza telefono e senza aver mai veduto un film riesca ad agganciare attorno a Sè milioni di persone.

In quel tempo, avendo udito, Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati.
Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». Ed egli disse: «Portatemeli qui».
E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla.
Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini.
(Dal Vangelo di Matteo, 14, 13-21)

Per moltiplicare una presunta povertà – di Andrea e di tutte le esistenze di periferia – a vantaggio di un’inedita sorpresa.
Profumata di fragranza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy