urlo munch descrizione

In paese, se solo avessero potuto, l’avrebbero incatenato in un manicomio: “Costui è tutto matto!” dicevano quando lo incontravano. Il suo menù preferito – «cavallette e miele selvatico» – solo al pensiero faceva vomitare. Per non parlare poi dei vestiti: «Peli di cammello», con una cintura di pelle a tenerli in ordine! Fu la parola, però, ad essere per lui salvezza e dannazione: la schernivano ma era temuta, la scansavano ma l’avvertivano addosso, la imbavagliavano senza però riuscire a zittirla. “Guardate l’ingegnere quant’è fulminato” borbottavano tra loro i clienti all’osteria. Lo dicevano perchè Giovanni, quando apriva bocca, sembrava parlare un’altra lingua: voleva spianare le vallate, ritoccare le strade, sciacquare il capo dell’uomo con un’acqua stramba. La cosa strana è che, a sentirlo parlare così, sembrava davvero che le montagne fossero della consistenza del pongo dei bambini, che le strade fossero come la gomma dei giocolieri: sembrava così semplice fare quello che diceva di fare che, siccome era facile, nessuno era in grado di crederci. Perchè nessuno l’aveva ancora fatto. Lui, nel frattempo, tirava dritto: “Per vedere cose mai viste occorre fare cose mai fatte” diceva ai discepoli che gli andavano dietro. “Fulminati anche quelli che gli danno retta!” chiudevano.
Però, Giovanni, non era affatto pazzo. Oppure, qualora lo fosse stato, era uno di quei pazzi scatenati che sono il vestito in borghese di Dio quando decide di non farsi riconoscere in pubblico. Il folle è così: è esattamente come noi, solo che lui ha deciso di buttare nelle immondizie la maschera. “O salto io o salti tu, non c’è alternativa!” vanno dicendo da sempre i pazzi-di-Dio. Poi, dopo l’annuncio, si mettono all’opera: il modo migliore per far una cosa, da che mondo è mondo, è quello di farla tu, senza aspettare che qualcun altro la faccia. “O sono matti o io non li scelgo” sembra continui a ripetere Iddio a chi gli contesta la sua mattità nello scegliere preferibilmente i cervelli caldi per le operazioni d’alto ingegno, di sopraffine ingegneria spirituale. Davvero, dunque, la follia è roba pazza? «Si può essere in disaccordo con essa, glorificarla o denigrarla – recitava, anni fa, una pubblicità di Apple –. L’unica cosa che non si può fare è ignorarla, perchè cambia le cose. Spinge la razza umana nel futuro». Erode, il grande pidocchio di Galilea, voleva fare lo sbruffone col matto di Giovanni: neanche con la testa nel vassoio riuscì a zittire la voce dell’uomo matto venuto per salvare i matti dalle mattanze degli uomini. «Io sono voce di uno che grida nel deserto» andava dicendo. Era umilissimo: non diceva d’essere chissà chi, d’esser figlio-di, di spostarsi perchè doveva passare lui. Chiedeva di preparare la strada ad un Altro, di iniziare a spianare i caratteri, a smussare le aspettative. Parlava così bene dell’Amico che stava per arrivare che, un bel giorno, in tanti pensavano stesse parlando di sé medesimo. Anche allora gridò a tutti che non era lui, ch’era un altro il Giusto.
Però, Giovanni, era pazzo: così pazzo dell’Amico in arrivo che la sua gioia più grande è stata quella di aprirgli la strada, preparargli il lavoro, di far sì che il mondo non fosse distratto al suo passaggio. I matti, quelli veri, esistono e lui li conosce bene. È per questo che ama passare per matto: per intrufolarsi meglio nei discorsi, perchè la gente dica “Tanto è matto, cosa vuoi che capisca” e lui, intanto, potrà cogliere dei piccoli particolari. Perchè i matti sani – quelli che paiono svitati, senza la testa attaccata al collo, all’arrembaggio – sono i pezzi migliori per Dio: sono le sue cartucce sul mondo, cartine di tornasole, pirati. I matti non sono i dementi, però: sono intelligenti, pregando in ginocchio si perfezionano nell’arte di diventare matti-così. Poi vanno nel mondo ad imbastire guerra alla guerra: le ginocchia non le piegheranno di fronte a nessuno. Le scarpe, però, saranno pronti a togliersele davanti al Principe di questi matti: «Io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali» (cfr Mc 1,1-8). Questi matti al mondo fanno una paura da matti. È per questo che il mondo dirà sempre che, questi matti, sono tutti matti. Dio, nel frattempo, gode come un matto.

(da Il Sussidiario, 5 dicembre 2020)

Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio.
Come sta scritto nel profeta Isaìa:
«Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero:
egli preparerà la tua via.
Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri»,
vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati.
Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.
Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo» (Marco 1,1-8).

copertina

Dal 9 ottobre, in tutte le librerie, Ciò che vuoto non è (San Paolo, 2020), il nuovo libro di Marco Pozza
Il vuoto: «Mesi di vuoto dappertutto: dentro, fuori, in basso, qualcuno temeva pure lassù. Non è stato così: eppure “benvenuti alla resa finale!” hanno pensato in tanti». E se quel vuoto fosse stata una misura: “Quanto ti manco?” In una casa, l’unica stanza piena è quella vuota: è tutta colma del suo vuoto, di se stessa. E’ davvero necessario riempire ogni vuoto a tutti i costi?
In Ciò che vuoto non è l’autore ripercorre gli articoli del Credo cristiano alla luce del vuoto dei mesi di pandemia: «L’uomo ha diritto di voto, la bellezza ha diritto di vuoto per brillare» scrive. Che nome dare a quel vuoto? Per chi crede il vuoto è una mancanza piena di nostalgia, per chi non crede è pur sempre un’esperienza mistica: certe domande, comunque, hanno bisogno di vuoto attorno per respirare. Ripartiamo, dunque! Da quel sepolcro che le donne, a Gerusalemme, hanno trovato vuoto il mattino di Pasqua. E’ d’allora che quella cristiana è fede fondata sul vuoto, fede che ha diritto di vuoto.
Tra memorie paesane e sprazzi di attualità, l’autore si concede delle lezioni di lentezza per cercare una risposta alla domanda che ci interpella ovunque, soprattutto sul ciglio dell’afflizione: “Perchè credere quando attorno è buio”? Nell’emergenza il Vangelo resta uno spicchio di luna a forma di falce: la parte fulgente illumina quella oscura. Che vuota non è (dall’aletta di copertina).
(Per acquistarlo online clicca qui)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy