Ha la passione dell'imprevisto. È un Dio in agguato

IMG 2713

Gli era morta la moglie, forse. Però gli eran rimasti due figliuoli. Che, se ci pensate, due è sempre meglio che uno: se il primo è fuori (in qualsiasi senso), a casa c’è il secondo. Se uno s’ammala, l’altro lavora per due. Due, trattati in una maniera, però, identica: quel padre era amoroso per natura. Ma, questo lo san tutti, «anche tra i figlioli d’uno stesso padre, chi ha un’idea e chi un’altra. Non succede quasi mai che due fratelli abbiano gli stessi umori» (G. Papini). Anche Cristo, improvvisatosi narratore, mostra d’esserne conscio: «Il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano» (liturgia della XXIV^ domenica del tempo ordinario). Uno savio, posato, serio: era quasi un uomo-fatto. L’altro, d’altra razza: smanioso, rampante, bollente.
Anche col padre: a seconda della luna, funzionava. Un giorno al lavoro, l’altro a zonzo.
Quando partì – capita, tra figli, d’essersi annoiati dei discorsi di casa – l’umore dei rimasti si spartì lacrime e sorrisi: al padre il pianto, al fratello gli sghignazzi. Una parabola? No, «una storia vera, la storia di tutti i ritorni a Dio, dopo questa follia che è la giovinezza di molti uomini» (F. Mauriac). Amori che, per sentirsi tali, avvertono il bisogno d’annullarsi, fin quasi a perdersi: «Partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto». A perder tutto, a diventare guardiano di quelle bestie il cui nome, per tanti, è già il tuo soprannome: “E’ un porco, quell’uomo. E’ una porca, quella donna”. Il fratello casa-e-chiesa ci mette la firma, il padre ci mette le lacrime: “Chissà dove dormi stanotte, amore?” Lui, così duro con dottori, farisei – gli imbecilli che non vogliono capire cos’è che fa battere il cuore di Dio – s’addolcisce, fin quasi a sciogliersi, per i più farabutti. Certe vite non possono durare a lungo, lui lo sa: per questo, fedele, s’accantona fuori dalla porta di casa e attende. Al padre non saziano le parole di sollievo dei vicini: “Vedrai che torna: senza soldi dove vuoi che vada? Sprazzi di gioventù, vecchio: questi son i giovani d’oggi”. La risposta del padre sono i gomiti poggiati alla finestra, la sbirciata a fissare l’orizzonte, il cuore a dettare il ritmo dei pensieri. A tendere una mano a quelli del figlio: «Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e conto di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni». Ch’era l’unica cosa che al padre nessuno, tra i savi, aveva detto a mò d’incitamento: un giorno si ricorderà che tu lo pensi, e rincaserà. Abbi fede, non stancarti d’attendere.
Convintosi d’esser ancora nei pensieri del padre, s’incamminò verso casa. A fregarlo, lui che pensava d’essersi fregato per sempre il domicilio, furono le membra fiacche del padre che, d’agguato, gli piombarono addosso senza che nemmeno s’accorgesse. Ancor prima di battere al portone: «Era ancora lontano quando il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò». Al padre parve rifarsi padre una seconda-volta: anche madre, visto che si vien tutti da là. Al figlio parve, tutto d’un tratto, d’essersi innamorato del padre come mai prima d’oggi: da domattina son tuo servo, papà. Ho un debito con te. E’ per questo, però, che ci sono le vacche: per venire ammazzate nel caso certi debiti vengano estinti di buon-cuore. Senza l’obbligo di farli rientrare: «Il Signore preferisce a qualsiasi cosa la resa d’un cuore che, avendo consumato le strade e toccato il limite della propria nullità, ritorna cosciente della propria nullità» (F. Mauriac). Letteralmente distrutto, per consegnarsi alle mani della misericordia. Che, a casa di papà, per il fratello savio – quello ch’era già uomo solo perchè sapeva lavorare bene i campi – sarà sempre la forma più alta d’ingiustizia.
Alla festa c’è una sedia vuota: “Tu hai sempre fatto il bravo a casa. Fammi un regalo: lascia che faccia festa. Eran giorni che non lo vedevo che in sogno”. Il savio, di getto, a suo padre: «Questo tuo figlio». Il padre, in risposta, al figlio-maturo: «Questo tuo fratello». Per uno è figlio, per l’altro è fratello: vi sono smarrimenti che solo il cuore di chi è padre vede e misura: «Se per stare in piedi abbiamo proprio bisogno di un altro, che almeno l’Altro abbia il volto e il cuore del Padre» (P. Mazzolari).
Che, da dentro, spia ancora il ritorno del figlio che mai se n’è andato di casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy