Ha la passione dell'imprevisto. È un Dio in agguato

attesa

Sono vent’anni che mi incuriosisce quando varco la porta di casa. Non è nulla di eccezionale, non ha nulla di eccezionale: è una sorta di porta-ombrelli, di quelli bruttini. Anche un cieco avverte che non era nato per quello. In materia non ho fatto accurate ricerche per scovare la sua originaria destinazione d’uso: nutro il forte sospetto che spartisca il destino di altre cianfrusaglie, quelle quasi-inutili. Siccome, però, apparteneva alle cose-care lasciate dalla nonna (l’aveva fatto-a-mano il nonno prima di partire per l’Africa, come reliquia d’affetti in sua assenza), ci si fa mille riguardi a buttarlo via. “Lascialo lì – intercede di continuo la mamma -: non si sa mai, un giorno potrebbe servire”. Finora non è servito, un giorno potrebbe servire. La mamma, da come lo dice, ci crede davvero a quello che dice: «Se non ci metterà troppo, l’aspetterò tutta la vita» (O. Wilde). Un giorno non l’ho più trovato: “Dove l’avete messo?” ho chiesto ai miei. L’avevano portato in garage per spolverarlo: non-vedendolo, mi sono accorto di essermi affezionato ad esso. Il motivo? Adoro la sua capacità di aspettare. Degli oggetti inutili, come quel porta-ombrelli, mi fa impazzire il loro aspettare di diventare utili. D’attendere, umili, che arrivi il loro turno. Se arriverà, quando arriverà.
L’Avvento è la stagione del mio porta-ombrelli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento». È la stagione dell’attesa: quella delle cose lente, che paiono non arrivare mai, che quando arrivano sembrano in forte ritardo. L’attesa – annotava lo scultore Buonarroti – è il futuro che si presenta a mani vuote. Il verbo dell’attesa, poi, è attendere: è verbo di trazione, ha forza di tensione, è freccia d’arco puntata, agguato sul punto d’accadere. È, pure, verbo di desiderio, identica semantica della speranza. In spagnolo “attendere” si dice esperar: in fondo aspettare è anche sperare. L’avvento è, dunque, stagione del desiderio: desiderare è allargare a più-non-posso il cuore, svuotare fino in fondo la sacca, cercare di fare più spazio possibile all’oggetto del desiderio. Quando il mio desiderio s’avvererà – apparendomi sotto forma dell’oggetto sognato – più il mio contenitore è vuoto, più-desiderio potrà contenere. A forza di desiderare, mi sono allenato a migliorare la mia capacità di portata. Che è l’esatto contrario di chi dice che aspettare è tempo-perso: «Aspettare è ancora un’occupazione. È non aspettare niente che è terribile» (C. Pavese). Aspettare il desiderato, quello che, guarda caso, «voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera, a mezzanotte, al canto del gallo, al mattino». Arriva quando arriva.
Nel frattempo – c’è qualcosa di più triste del non aver avuto un’occasione: è averla avuta e non essere stati capaci di coglierla – non resta che il mestiere dell’attesa: «Quello che dico a voi lo dico a tutti: vegliate!» Vegliare è verbo che affatica: occhiaie smunte, ossa stanche, schiena spossata. È restare svegli nel mentre tutt’intorno si dorme, crederci quando più nessuno lo fa, stare in attesa quando l’amore ritarda. E’ correre il rischio d’apparire così folli da farsi ridere dietro dal mondo intelligente: “A che serve attendere? – dice quel delinquente di Lucifero – I cristiani hanno tanto tempo da perdere”. Non capisce, citrullo come è per natura, che senza l’attesa la sorpresa diventa noia, lo stupore tramuta in abitudine, l’amore in volersi-bene. Perché, se non sto-in-attesa così a lungo – da sentire gli occhi che bruciano, le ginocchia che scricchiolano, il cuore che batte – rischio di fare la fine dei cittadini di Betlemme, proprio nella notte della grande attesa: dicevano tutti d’attendere il Messia, ma quando passò loro così vicino da chiedere “Permesso, posso entrare”, per Lui non c’era posto. Posto, invece, ce n’era in abbondanza. Non gli fecero posto perché, pur attendendolo, non furono capaci di riconoscerlo. Peccarono di desiderio: stanchi d’attenderlo, quando Lui passò molto-vicino, fecero una svista, peccarono di vista. Sfuggì ai loro occhi.
L’accolsero gli animali, con i loro pastori: bestie e mestieri tutti d’attesa. “In attesa” è segnaletica d’avvento, annunciazione di arrivo-in-corso: «Vegliate!» È la logica del mio porta-ombrelli: “Attendo. Arriverà anche il mio turno!” (Amen)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 
«Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. 
Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati. 
Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!» (Matteo 13,33-37).


 {youtube}X7oMiI9ek0o {/youtube}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy