Le lettere dal fronte di Papa Francesco

Sono tra gli Angelus più belli dell’intero pontificato fin qui vissuto assieme al suo popolo: gli Angelus della malattia, quelli spediti al popolo cristiano dalla stanza al decimo piano del Policlinico Gemelli, una sorta di filo rosso di parole e speranza attraverso il quale Pietro mantiene per mano il popolo. Assomigliano, questi Angelus domenicali di […]
L’ingenuità dei bugiardi

A farne le spese in mondovisione, in questo mese, è l’immagine del Papa. Non tanto di Papa Francesco – l’uomo è avvezzo alle più squallide cattiverie e al garbo più sorprendente – ma l’immagine che il Papa, ogni Papa, custodisce nella sua missione. Le fake-news, stavolta, colpiscono Pietro in persona: l’intelligenza artificiale – mai osannata […]
Divieto di campeggio

Il fatto che i Dodici, i suoi dodici amici, non fossero delle cime in quanto a cognizione di ciò che Cristo diceva, non giustificò il Cristo ad abbassare l’asta della sua parola: “Chi mi ama mi segua, chi mi odia o mal sopporta mi insegua”, avrà fatto capire anche ai meno ferrati all’evidenza. Pietro, da […]
Il sole di Cristo e l’ombra di Pietro

Della serie: ognuno fa il fuoco con la legna che ha. Anche il Cristo, quella volta, obbedì alle logiche di casa: accese il fuoco – un fuoco così consistente da durare tutt’oggi – con la legna ch’era in suo possesso in quell’istante. Essendosi circondato, volutamente circondato, di persone di scarso rilievo sociale, quando gli balenò […]
Ingordi di foto come il tossico della sua dose

Il mondo, un certo mondo, prova diletto nel giocare, lucrare con la salute di Pietro, del Papa. Siamo nell’epoca dell’intelligenza e Cristo, se tornasse, non lo crocifiggeremmo più: i chiodi appartenevano all’epoca delle passioni forti. Oggi, ch’è l’epoca delle passioni fiacche, lo metteremmo alla berlina sui social, forse anche “tra virgolette”: l’urgenza sarebbe di avere […]
Satanasso

Rinunciò alla scorta: nel deserto, luogo che per lui funse da università, ci andò da solo, scelse d’andarci da solo, sprovvisto di qualsiasi consolazione. Poi «per quaranta giorni fu tentato dal diavolo». Più che un’obbligazione fu la scelta di andarci a fare la differenza, lui che poteva anche rifiutare il confronto: solo chi ha la […]
Quel ragno che vale ben più d’una mimosa

Il crimine l’aveva sbrindellato come un cane sbrindella i pantaloni. L’amore, da parte sua, aveva fatto lo stesso: fosse un vestito il cuore, si sarebbe detto che indossava una giacca logora che gli sbrindellava dappertutto. Ha fatto la storia del crimine, purtroppo: di lui, uno dei tanti che osò avventurarsi in questa sua storia sbrindellata, […]
La Quaresima dei soldati stanchi

Siamo tutti stanchi. Stanchi di che cosa, poi, ognuno ha la sua lista pronta delle cose che l’hanno sfiancato: l’attendere, lo sperare, il desiderare. Con i loro opposti: stanchi di non attendere più, stanchi di disperare ancora, stanchi anche di non riuscire più a desiderare. A stancare di più, poi, sono le cose che non […]
Le chiavi di casa e la paura di Pietro

Le chiavi di casa. Tra le cose che più mi dicono l’intimità, non ne conosco una che batta le chiavi di casa. Custodisco il cuore la volta – era la prima – che una persona mi diede le chiavi di casa sua, senza tentennamenti: “Tieni, questa è anche casa tua”. Quasi mi emozionai. Le chiavi […]
I girasoli con gli occhiali

Gliele si perdonano volentieri, al Cristo, le sue care esagerazioni: il fatto è che la verità, per risultare credibile, sembra nutrire il bisogno di venir spinta fino all’esagerazione. Fino quasi a trasformarsi in un paradosso: «Perchè guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo […]