La domenica l’uva diventa vino

Anche lei, alla fine, era stata vendemmiata come una vite rigonfia dei suoi grappoli: “Il suo cuore ha più stanze di un bordello” diceva la gente che, però, la frequentava, registrandola nella rubrica sotto altri nomi. Lei, Maria di Magdala, non era solo quello: sapeva d’essere altro dal mestiere con cui la identificavano. Quell’Uomo l’aveva […]

Fiducia nella voce

Fiducia

Processo a Cristo La liturgia ci conduce ad un “processo” a Gesù, che si trova a dover giustificare se stesso.Il brano riportato nel rito ambrosiano è la parte conclusiva , rispetto a quanto proposto nel rito romano: troviamo, quindi, riportate le medesime immagini e metafore, che richiamano il mondo bucolico della pastorizia: pecore, pastori e […]

Pensa di essere chissachì

Vogliono sapere chi pensa di essere davvero quest’uomo. Nell’episcopio di Gerusalemme si è creato un certo allarmismo. Nei paraggi, c’è un uomo che sta scardinando un po’ tutto: usi, costumi, precetti e quant’altro. Pensa di essere un chissachì e loro, tutta gente che sa governare soltanto facendo i bulli, vogliono cercare di arginare questa fessura di luce […]

Abbondanza non è abbastanza

Ci sono sere, anche pomeriggi, nelle quali basta il suono di una certa voce per sentire una tempesta placarsi. Se quella voce, poi, pronuncia il tuo nome, il mistero del bene raddoppia: “Se una notte ti perderai dentro un bosco buio, solo chi saprà il tuo nome riuscirà a portarti a casa” diceva a noi […]

Sei l’orgoglio di Papà

Alla faccia di chi dice che il Cielo è muto. Che ad Iddio non gliene importa granchè di che cosa accade quaggiù sulla terra. Alla faccia di chi sostiene che quello cristiano è un Dio leggermente distratto su quanto accade quaggiù: «Questi è il mio Figlio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento». Il Figliolo […]

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: