Brancolando nel buio

L’interrogativo sulla fede diventa azione. La compassione elimina ogni distanza. Il buio diventa luce, se il dito che gioca col fango è quello misericordioso del Foglio dell’Uomo.
(non) spegnere la luce

Immersi com’erano dentro le ombre, i discepoli avevan dimenticato quanta luce ci fosse nel mondo. Fin quando, un bel giorno, l’Amico di luce non li prese per mano, li condusse fuori dall’oscurità delle ombre e li portò a prendere il sole sul cocuzzolo d’una montagna della zona. Poco importa se era più collina che montagna: […]
Restare (di) sale

Li ha creati praticamente uguali, Iddio, il sale e lo zucchero: “E’ che volevo divertirmi, ogni tanto, facendo quattro risate!” risponde a chi, oltre alla faccenda delle zanzare fatte salire sull’arca di Noè, Gli rinfaccia che, almeno, quel giorno avrebbe potuto fare in modo che il sale e lo zucchero non si confondessero così facilmente. […]
Bellezza…edile!

Siamo fatti per risplendere. La luce è il nostro habitat naturale. Siamo fatti per essere luce, non per rimane nascosti o ingrugnati su noi stessi.
Siamo creati perché amati. La via pulchritudinis pare essere la strada privilegiata per l’incontro con Dio. Ma anche con noi stessi e con l’altro.
L’amore ci rende belli e ci fa brillare, se solo accettiamo di deporre quello sguardo negativo, che ci impedisce di vedere la rivelazione di ciò che, pur essendo eterno, è sempre nuovo.