Una briciola di fede

La baldanza dei discepoli di Cristo ha un qualcosa di orribile: una madre soffre perchè la figlia è atrocemente ammalata e loro, gli amici dell’Uomo che può tutto – anche arrestare nell’immediato il male -, «esaudiscila: ci viene dietro gridando» gli suggeriscono con una boria da far saltare per aria i nervi. Un gran bel ragionamento che, […]
Paure che (t)remano contro

E meno male che Pietro era a casa sua quella notte: non tanto una casa di pietre, porte e corrimano ma la sua casa fatta d’acqua, di pesci e di reti. Giusto in mezzo al mare e il mare aperto, per un pescatore, è il salotto nel quale riceve gli amici più intimi. Da parte […]
Ascoltare. Bene. Sempre!

«L’unica cosa che possiamo salvare di questi tempi, e anche l’unica che veramente conti, è un piccolo pezzo di te in noi stessi, mio Dio» scrive Etty Hillesum. Oggi come allora. Oggi, come Mosè a Meriba, siamo chiamati a collaborare con la grazia, fidandoci della novità della Parola che s’incarna, ogni giorno.
Nebbia e fede (in auto)

Quando siamo avvolti nella nebbia e nel buio, quelli sono i giorni della fede più autentica.
Credere senza capire, fidarsi senza vedere, abbandonarsi all’Amore senza conoscere luoghi e tempi. Mi son fermata a bordo strada per scrivere immediatamente ciò che il cuore potrebbe dimenticare e farsi derubare troppo velocemente.
Edith: una patrona per la nostra Europa

Edith Stein e la sua attualità: oggi come allora. Fede e cultura in dialogo: ebraismo e cristianesimo come fratelli.
Storia di una scledense, venuta dal Darfur

Santa Giuseppina Bakhita, la santa “moretta”, definita da Giovanni Paolo II sorella universale, nasce nel 1869 (anno più, anno meno, perché, per chi nasce in certe zone dell’Africa anche la certezza della data di nascita è una chimera – ma vari elementi portano a pensare che il divario possibile non sia di più di un […]