Andiamo in Corso del Popolo a fare l'appello: Bruno Vespa e "Porta a Porta": presente. Michele Santoro (il cronista "simpatizzante" di Padova) e "Anno Zero": presente. Emilio Fede e Tg4: presente. RadioDue e "Caterpillar": presente. Tg5: presente. Radio Deejay di Platinette: presente! Manca solo "Amici" di Maria de Filippi - perché la Riviera è dispersiva per i balletti e poco insonorizzata per le esibizioni canore - e "Affari tuoi"- ma solo perché il titolo non s'addice bene a questa città dove gli affari sono sempre e mediaticamente di tutto il popolo italico -.
Così dopo un muro-non muro, dopo lo spritz
"maleducato" e un tram che fa il monello sulle rotaie, siamo ancora noi quelli
che...creiamo dibattito!
A maggio proponiamo all'Italia una nuova traccia: la donna. Storie di donne nel mese della Donna (centrato in pieno), Maria di Nazareth, questo sogno gigantesco pennellato dal Creatore stesso. Penso a Maria e osservo, da dietro lo schermo, la rivolta di queste altre donne: mi torna alla mente il popolo ebreo che si smarriva nel "mare dei giunchi" inseguito dalla furia dei filistei (Es 14). Un popolo - quello filisteo - che annovera discendenti pure oggi sotto le sembianze di protettori e clienti, di voyeur e passanti sorridenti, di menefreghismo e povertà mentale. Eppure sotto quegli indumenti così striminziti se ne sta aggomitolato quel "genio femminile" profeticamente elaborato da Karol Wojtyla. E dentro quel genio è nascosta la premura, l'intuizione, l'estro, la persuasione dello sguardo...la custodia della vita. Tonino Bello ricorda che se Dio per umanizzare la terra si serve dell'uomo senza molto riuscirci, per umanizzare l'uomo vuol servirsi della donna: nella certezza che stavolta non fallirà.
Anosh Irani, l'autore de Il bambino con i petali in tasca, racconta la storia di Chamdi. Il suo mondo è fatto del colore acceso delle bouganvillee, delle canzoni, dei giochi e delle preghiere silenziose. Ha un sogno: trasformare Bombay in un'altra città, una città senza tristezza. Anche a Padova vivrà qualche Chamdi, e magari un giorno farà arrivare finalmente qui, su di un aquilone, Paola Sensini e il suo GT Ragazzi, un telegiornale scritto di speranza, di colori e di sogni. Nell'attesa...mettiamo anche noi dei petali in tasca! E siamo ottimisti! Quel giorno nessuno potrà dire: "Padova, chi era costei?"