La frase meditativa della mia settimana d'allenamento
"Ho sempre amato correre (...), è qualcosa che puoi fare da solo, unicamente grazie alla tua volontà. Puoi andare in qualsiasi direzione, correre lento o veloce, o contro vento se ne hai voglia, scoprire nuovi luoghi usando solo la forza dei tuoi piedi ed il coraggio dei tuoi polmoni."
(Jesse Owens, vincitore di quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi di Berlino 1936)

Per venire al lato tecnico, questa quarta settimana prevedeva due lavori specifici e tre giorni di allenamento normale (4'35"/km). Mercoledì abbiamo svolto il primo dei due lavori: si trattava di ripetere due volte i 5000 m. a 3'35"/km. Ci siamo arrischiati di fare questo lavoro a Villa Doria Pamphili anziché nello Stadio di Caracalla. Nonostante il terreno fosse molto diverso dalla pista – e i nquesti lavori la differenza la si nota sopratutto nel fondo sconnesso che impedisce la spinta al piede – entrambe le ripetute (alternato da 5' di riposo attivo) sono riuscite molto bene (guarda i dati). Solo un leggerissimo fastidio verso la fine della seconda, a ricordo di quello stiramento muscolare che, probabilmente, ancora fatica ad andarsene in pensione.
Il secondo lavoro che la tabella prevedeva – un lunghissimo di 32 km a 4'35"/km – è stato svolto sbatao mattina sempre nella zona di Villa Pamphili. A differenza del precedente, questa volta il ritmo è stato imposto correttamente sin dai primi km e questo ci ha permesso di svolgere un allenamento in piena tranquillità, in solitaria e dentro i tempi stabiliti. Alla fine sono uscite quasi 2h 25' di corsa ad un ritmo leggermente inferiore ai 4'30"/km (guarda i dati).
Gli altri tre allenamenti – due dei quali svolti nelle strade dell'Alto Vicentino – sono stati di normale amministrazione e hanno mostrato, forse inaspettatamente – di procurare più fatica mentale al nostro atleta di quelli molto più impegnativi. Riflettendo sui tempi dell'allenamento, sui tempi di recupero e sui tempi che mancano all'appuntamento milanese, forse il programma ci chiederà di apportare qualche modifica: preferendo l'allenamento alla gara agonistica. Anche se al nostro atleta non andrebbe proprio giù di non poter correre la Maratona di Roma del 20 marzo prossimo. Ma l'obbiettivo che noi dobbiamo tener bene presente è il traguardo del 10 aprile, obbiettivo per raggiungere il quale forse val bene anche qualche rinuncia agonistica in più. Sapendo, però, di giocarci il tutto per tutto in una sola giornata.
Da Roma – zona Villa Pamphili – per sullastradadiemmaus è tutto.
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.