Ha la passione dell'imprevisto. È un Dio in agguato

(S)punti di vista

Nel nome del Padre

La liturgia non guarda il calendario L’inizio della scuola è ormai alle porte. La Chiesa, specialmente quella cittadina, si allinea al ritmo: aumentano le Messe,

Leggi tutto »

Parole e silenzi

Una predicazione autorevole scuote la Galilea: Dopo il Battista decollato, Gesù di Nazaret fa scalpore, in quel lembo di terra dell’Impero Romano.

Leggi tutto »

Martirio: la fortezza di uno sguardo

Dai tempi di Antioco Epifane ad Edith Stein, passando per san Bartolomeo e san Lorenzo. Il sangue dei martiri ci interroga. Non è culto del dolore. È desiderio di vita piena, che intravvediamo nel loro sguardo!

Leggi tutto »

Le talpe di Lisbona

Le luci mondiali, per qualche giorno, han illuminato gli angoli più remoti del Parque Tejo a Lisbona: lì, dopo le stagioni difficili della pandemia, il

Leggi tutto »

Da Davide alla Porziuncola: un perdono che dà vita

Il profeta natan utilizza una parabola, per ammonire il re Davide. Il peccato non rimane impunito. Nell’amore divino, sgorga il perdono, che volge a nuova vita. Era il 1216 quando Franceco volle donare al mondo il modo di riannodare il rapporto con Dio, contrastando anche la pena temporale, che al peccato è legata, tramite il Perdono d’Assisi, che si svolge ad inizio agosto.

Leggi tutto »

Parole sulla bilancia

Lo diceva Manzoni che «le parole fanno un effetto in bocca e un altro negli orecchi». Eppure, a guardarla, la parola è una delle realtà più

Leggi tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy