Quotidiano eterno
Quotidiano ed eterno. Da giorni ho una domanda che lampeggia a giorno in testa: “Come si diventa santi? Io, come posso diventare santa?”. Ho ascoltato amici che procedono più spediti di me, nel cammino verso l’eternità già qui sulla terra; ho cominciato a guardare da più vicino uomini, donne, ragazzi e ragazze che sono già […]
Ponte tra placche
Arrivata a sera, faccio memoria di una delle imprese più grandi che Dio abbia realizzato con me: la laurea magistrale in un ateneo a 300km di distanza dalla mia città, da pendolare. Una di quelle sfide un po’ da pazzi. Non per la distanza chilometrica, ma per le condizioni della mia vita, nel momento in […]
Abbassa la maschera!
Se dovessi riassumere gli ultimi mesi e le ultime settimane userei questo slogan: “un anno in un click”. A quanti “click” è stato affidato il futuro anche della scuola: la DaD, ormai convivente non più sconosciuta, i webinar, le iscrizioni ai concorsi e alle graduatorie. Seduti dietro ad uno schermo, cliccando su “accetta”o su “end […]
Non solo burocrazia: scuola è “saper stare al mondo”
Prima di ritornare in classe fisicamente, nonostante tutte le avversità con cui stiamo facendo i conti per una scuola in presenza, credo sia importante fermarsi un momento a rimettere a fuoco i motivi, i significati e gli orizzonti dentro cui andare ad operare. Noi docenti rischiamo di puntare tutto solo sulla didattica e le metodologie. […]
Rimastare
Mio nipote di tre anni ha sviluppato una parlantina che, dopo averci passato una giornata assieme, vorresti digiunare da ogni sorta di parola. Un fiume in piena, divertente, esilarante e decisamente creativo. Nel suo estro narrativo, ha coniato un vocabolo che ormai è diventato di dominio pubblico in famiglia: rimastare. Un bel mix tra stare […]
#NoiCiSiamo
Quando un’improvvisa tempesta agita il mare e travolge tutto come uno tsunami, si può cercare di rimanere ancorati e saldi come gli scogli aspettando che la sua furia si plachi. Quando le onde si sono calmate, a riva compaiono le conchiglie ed è possibile tornare a scrutare l’orizzonte ripercorrendo la prova affrontata. L’Istituto comprensivo […]
Van Gogh riaccende la luce
998, 999 e 1000. 1000 i pezzi del puzzle che oggi ho appena ultimato e che mi ha accompagnata dall’inizio del lockdown: “La notte stellata” di Van Gogh. L’ho scelto perché mi sembrava rappresentasse a pieno quanto stavamo vivendo.“Questa mattina ho visto la campagna dalla mia finestra molto a lungo, e prima dell’alba non c’era […]
L’ideale dell’ostrica. Per risorgere, bisogna lasciarci travolgere
In questo tempo di FAD e di spiegazioni davanti ad uno schermo, stamattina ho partecipato alla lezione di letteratura sul Verga della mia classe terza. La professoressa ha spiegato “l’ideale dell’ostrica” : la paura delle ostriche di essere staccate dal coltello del palombaro dal loro scoglio. Subito, mi si sono accese due piste da […]
Febbre per i nemici
In questi giorni chi afferma di avere la febbre, rischia l’isolamento o di essere, invece, in linea con il mood del momento.La scorsa settimana, a causa di un fastidioso virus intestinale, anch’io sono stata costretta a trascorrere qualche giorno a letto tra pastiglie e termometri. In uno dei tanti momenti di assopimento, alle prese […]
E se il perdono fosse una nuova materia scolastica?
In una lettera, J.R.R.Tolkien scrisse a C.S.Lewis, dal quale attendeva di essere perdonato: Dio ti benedica per la tua bontà. E […] sii così generoso da regalarmi i dolori che ti ho causato, cosicché io possa condividere tutto ciò che di positivo ne verrà fuori. Non so se riesco a spiegarmi. […]Che cosa accade quando […]