Ha la passione dell'imprevisto. È un Dio in agguato

Dio, figlio dell’uomo

Siamo soliti dire che è la Pasqua la festa più importante del cristianesimo, quella dalla portata teologica più considerevole, perché se è vero che tutti sono stati in grado di nascere, solo Cristo, per primo, è risorto. Lì sta la grossa novità, il cuore pulsante della religione cristiana, il dato sconvolgente. Ed è effettivamente difficile […]

La terra promessa

Vi siete mai chiesti cosa lascerete ai vostri figli, a quelli che sono usciti da voi, dalla vostra carne? E in un senso più ampio, vi siete mai chiesti cosa lascerete a quelli che verranno dopo di voi, anche se non sono vostri figli?Io me lo sto chiedendo da alcuni anni. Non ho cominciato subito, […]

L’ombra della luce. Franco Battiato cercatore di Dio

  Il 18 maggio 2021, dopo una lunga malattia, è morto Franco Battiato, per molti “il maestro”, per altri un cantautore troppo sofisticato e difficile da comprendere, tanto da far sembrare assurdi alcuni suoi brani. Forse, il fatto che Battiato sia stato un artista per pochi, salvo le rare occasioni in cui certe sue canzoni […]

“Il Vangelo secondo Matteo” – un film da riscoprire

Correva l’anno 1964, il Concilio Vaticano II era ormai nella sua fase conclusiva, nel 1963 la Pacem in terris di Giovanni XXIII (a cui è dedicato il film) aveva portato scompiglio nel mondo cattolico e il ’68 era dietro l’angolo.Proprio in quel periodo di fermento, poco più che quarantenne, Pier Paolo Pasolini usciva nelle sale […]

Le classi vuote

  Mi metto il giubbotto, carico con uno slancio lo zaino sulla spalla destra, sento i libri che mi colpiscono la colonna, assieme al sasso (che ho preso a Cafarnao, tuffando la mano nel lago, e che ho fatto vedere ai ragazzi di seconda). Cerco le chiavi nella tasca destra, c’è anche una mascherina che […]

Il petèl di Dio

Andrea Zanzotto, uno dei massimi poeti veneti scomparso qualche anno fa, aveva attinto dalla tradizione, quella della sua gente, un termine che poi, nella sua poetica, è diventato ricorrente e indispensabile: petèl.Il petèl è la lingua dei bambini, o meglio, dei lattanti, dei neonati. Indica il loro balbettare, un desiderio ancestrale di arrivare alla parola, […]

Ulisse ha sette anni e viene dall’Africa

In questi giorni, si fa un gran parlare di “ripartenza”, giustamente.Dopo un fermo durato qualche mese, tutto deve ripartire, risollevarsi, rialzarsi. Il governo aiuta come può le imprese, dà soldi, bonus di ogni sorta: per le vacanze, la mobilità sostenibile, per i nonni, le baby-sitter, i centri estivi, la riqualificazione degli immobili.Ripartire e rilanciare, quindi, […]

Liberaci dal male – una riflessione ai tempi del Covid-19

  Mentre, lentamente e con cautela, riprendono le attività, riconsegnando a molti quel senso di normale ferialità da cui si è rimasti digiuni per diversi mesi, dopo aver percorso un buon tratto, non si smette ancora di riflettere sulla strada inaspettata che si è stati costretti a percorrere.I giornali, i media in generale, da mesi […]

Ghe voemo ben i’stesso

  – Sul perché, per alcuni, la donna vale meno. Righe per sorridere, ma non troppo, partendo dalle mie tre figlie –   Agli albori dell’umanità, quando gli uomini sapevano a malapena parlare, iniziarono a riflettere sul senso dell’esistenza e su chi avesse potuto creare tutto ciò che li circondava. Iniziarono a disegnare sulle pareti […]

“Dal primo all’ultimo banco”: uno sguardo più importante di ogni strategia

  Chi insegna, e quindi chi educa, ha solitamente studiato sui libri dei grandi pedagogisti ed ogni anno la scuola lo incalza sull’aggiornamento formativo, sempre sacrosanto, per rimanere al passo con le novità, con la ricerca, con le variazioni generazionali, così da riuscire a capire, a comprendere, chi gli sta di fronte.Ma per quanto ci […]

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy