Mettere in salvo Cristo
– Sulla simbologia del crocefisso di Leopoli – Lo tirano giù dalla croce, nella chiesa non è più al sicuro. Temono un bombardamento, un furto, qualche danno all’opera d’arte, al Cristo Salvatore.Proprio lui, Cristo Salvatore, è tratto in salvo da questi discepoli moderni, che dal Golgota-chiesa, lo portano nel sepolcro-bunker. Lo infilano nella terra, sottoterra, […]
Colpevoli di essere genitori
Gli ultimi dati ISTAT sulle nascite in Italia sono, ancora una volta, drammatici. Nel 2020 ci sono stati 405 mila nati e 740 mila morti. Dal 2014, in particolar modo, il calo demografico sembra inarrestabile.I bambini, insomma, non nascono più; si stanno estinguendo, in un certo senso. Ma dire che “non nascono”, significherebbe affermare una […]
Edith Bruck, papa Francesco e quella lettera a Dio
Torna, questa settimana, il Giorno della Memoria. Torna, come ogni anno a ridestarci, a scuoterci di fronte alla barbarie, a sussurrarci: – È stato fatto, non sia mai più.Torna il tempo di ricordare non solo la questione ebraica, ma ciò che ha portato alla shoah, al male, quel male, quello dei campi di concentramento, dove […]
Dio, figlio dell’uomo
Siamo soliti dire che è la Pasqua la festa più importante del cristianesimo, quella dalla portata teologica più considerevole, perché se è vero che tutti sono stati in grado di nascere, solo Cristo, per primo, è risorto. Lì sta la grossa novità, il cuore pulsante della religione cristiana, il dato sconvolgente. Ed è effettivamente difficile […]
La terra promessa
Vi siete mai chiesti cosa lascerete ai vostri figli, a quelli che sono usciti da voi, dalla vostra carne? E in un senso più ampio, vi siete mai chiesti cosa lascerete a quelli che verranno dopo di voi, anche se non sono vostri figli?Io me lo sto chiedendo da alcuni anni. Non ho cominciato subito, […]
L’ombra della luce. Franco Battiato cercatore di Dio
Il 18 maggio 2021, dopo una lunga malattia, è morto Franco Battiato, per molti “il maestro”, per altri un cantautore troppo sofisticato e difficile da comprendere, tanto da far sembrare assurdi alcuni suoi brani. Forse, il fatto che Battiato sia stato un artista per pochi, salvo le rare occasioni in cui certe sue canzoni […]
“Il Vangelo secondo Matteo” – un film da riscoprire
Correva l’anno 1964, il Concilio Vaticano II era ormai nella sua fase conclusiva, nel 1963 la Pacem in terris di Giovanni XXIII (a cui è dedicato il film) aveva portato scompiglio nel mondo cattolico e il ’68 era dietro l’angolo.Proprio in quel periodo di fermento, poco più che quarantenne, Pier Paolo Pasolini usciva nelle sale […]
Le classi vuote
Mi metto il giubbotto, carico con uno slancio lo zaino sulla spalla destra, sento i libri che mi colpiscono la colonna, assieme al sasso (che ho preso a Cafarnao, tuffando la mano nel lago, e che ho fatto vedere ai ragazzi di seconda). Cerco le chiavi nella tasca destra, c’è anche una mascherina che […]
Il petèl di Dio
Andrea Zanzotto, uno dei massimi poeti veneti scomparso qualche anno fa, aveva attinto dalla tradizione, quella della sua gente, un termine che poi, nella sua poetica, è diventato ricorrente e indispensabile: petèl.Il petèl è la lingua dei bambini, o meglio, dei lattanti, dei neonati. Indica il loro balbettare, un desiderio ancestrale di arrivare alla parola, […]
Ulisse ha sette anni e viene dall’Africa
In questi giorni, si fa un gran parlare di “ripartenza”, giustamente.Dopo un fermo durato qualche mese, tutto deve ripartire, risollevarsi, rialzarsi. Il governo aiuta come può le imprese, dà soldi, bonus di ogni sorta: per le vacanze, la mobilità sostenibile, per i nonni, le baby-sitter, i centri estivi, la riqualificazione degli immobili.Ripartire e rilanciare, quindi, […]