Ha la passione dell'imprevisto. È un Dio in agguato

Lo spazio dell’anima

Respiro, ossigeno - ora di religione

L’ora di religione luogo di respiro C’è uno spazio nella scuola italiana, un luogo temporale, se così si può dire, in cui studenti e studentesse, per un’ora la settimana, non sentono la ghigliottina del voto pendere sopra di loro, l’ansia del giudizio, la paura di sbagliare. Uno spazio che, ancora oggi, molti non digeriscono, perché, […]

Per chi suona la campana?

Buen camino... fine anno scolastico

L’ultima campanella scolastica. La fine di un percorso, per alcuni. Di un ciclo, per altri. Ma ogni è sempre un nuovo inizio. E, come nel cammino di Santiago, a docenti e studenti, non resta che augurare… buen camino!

La vita è bella. Sempre!

La vita è bella. Sempre!

Nell’incertezza dei tempi, nell’epoca delle passioni tristi, della cultura della morte, insegniamo ai ragazzi e alle ragazze che la vita è bella, che merita di essere vissuta fino in fondo e di essere donata anche ad altri, ai propri figli.

The Chosen. Quando il cinema si fa annuncio

The Chosen, serie tv

Una scelta ampia? Una delle difficoltà maggiori per chi utilizza piattaforme di streaming per guardare film e serie, Netflix, Dinsey+, Prime video, in primis, è quella di destreggiarsi nello scegliere cosa guardare, perché l’offerta sembra sconfinata, costantemente aggiornata, anche se, il più delle volte – va detto – è mediocre, persino scadente, in certi casi. […]

ChatGPT e il senso dello studio

Studio come scalata - ChatGPT e lo studio

ChatGTP è una delle più recenti innovazioni in fatto di automazione digitale. Si propone di rispondere a quesiti e scrivere testi nel giro di pochi minuti. Ma è davvero possibile sostituire lo studio, lo spirito critico ed il ragionamento umani?

A hidden life – una recensione

Hidden Life

Mistica del cinema C’è chi fa cinema e c’è chi fa cinema con gli occhi puntati nell’insondabile mistero di Dio. Chi opera in questa maniera, chi si mette dietro l’occhio della macchina da presa puntando in alto, al sublime, è certamente Terrence Malick, regista che dagli anni settanta ad oggi ha girato appena undici film.Da […]

Quanti Gesù nascono a Natale?

3 statuine Gesù Bambino

hanno capito che Gesù non va messo in anticipo, perciò lo nascondono dietro la capanna.

Ma la meraviglia mi ha colto qualche giorno fa, mentre spegnevo le luci su quel piccolo panorama palestinese… Dietro la mangiatoia non c’era più un Gesù bambino, ce n’erano tre. Uno per ogni figlia, uno per ciascuno.

Quale genio hanno i bambini lo sa solo il buon Dio. Noi adulti, infatti e giustamente, pensiamo che Gesù sia uno per tutti, ed è così, effettivamente. Ma i bambini devono concretizzare questo suo “essere per tutti”, devono rendere visibile che Lui è per te, per me, per noi. Perciò eccolo lì, dietro la capanna, in attesa anche lui, visibile in tre statuine simili, ma non uguali.
Quelle tre statuine insegnano a me, questa volta, che proprio perché il figlio di Dio è per tutti, ognuno instaura una relazione personale con Lui, nella propria vita, nelle stanze del proprio cuore. La relazione che avrò io con Lui non sarà quella di un altro, mai, sarà originale e irripetibile. Questo lo hanno capito tre bambine che insieme non fanno ancora sedici anni. Quella statuina rappresenta il loro piccolo, enorme, desiderio di avere, di intessere una relazione a tu per tu con Gesù. È un simbolo tenerissimo e magnifico della loro fede nascente.

Il tempo ai tempi di TikTok

social media_ immagine collage

Gli studenti non solo sembrano dipendenti dallo smartphone, ma appaiono fagocitati, inghiottiti, divorati da un strumento che non sanno controllare. Per chi educa, resta la grande sfida di guidare i giovani al corretto utilizzo del telefono. Partendo da noi, dando l’esempio di un uso moderato e consapevole del mezzo, portandoli a riflettere sul tempo come dono e kairos, cioè come tempo che si presenta sempre come supremo, da cogliere, gustare e far fruttare, più che da buttare o da perdere. Educhiamoli educandoci, imparando insieme che anche il tempo è un dono di Dio, poiché il tempo è la vita stessa e merita di essere vissuta perché porti molto frutto, senza che nulla vada sprecato.

Di maggio e di rose

  Quando ero piccolo e veniva maggio, era il tempo del fioretto, della preghiera delle rose, della Madonna. Era il tempo del rosario. Un momento di grande trepidazione, perché la sera, diversamente dal solito, uscivo fuori e, con ogni mezzo, fossero i mie stessi piedi, la bicicletta, il motorino di un amico, raggiungevo il capitello […]

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy